FERRARA-FIRENZE, Conciliodi. - Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò [...] del concilio stesso a Firenze. I prelati greci si opposero da principio; ma considerazioni finanziarie e il timore di un'epidemia che serpeggiava a Ferrara li indussero ... ...
Leggi Tutto
Eugènio IV papa. - Gabriele [...] lingua impostasi all'attenzione degli studiosi con il conciliodiFerraraeFirenzee il contatto con i dotti bizantini. Vita e attivitàAgostiniano a S. Giorgio in Alga, dallo zio ...
Leggi Tutto
Gemisto Pletóne, Giorgio (gr. Γεώργιος Γεμιστὸς Πλήϑων). - Filosofo (n. [...] 1438 venne in Italia , come consigliere dell'imperatore bizantino Giovanni VIII al ConciliodiFerraraeFirenze . Fu in questa occasione che, secondo Ficino, avrebbe ispirato il ...
Leggi Tutto
Eugènico (gr. Εὐγενικός), Giovanni. - Teologo bizantino (n. Costantinopoli [...] m. dopo il 1453). Accompagnò Giovanni VIII Paleologo al conciliodiFerraraeFirenzee a malincuore sottoscrisse il patto di unione, di cui poi fu sempre avversario insieme con il ...
Leggi Tutto
Eugènico, Marco. - Teologo bizantino (Costantinopoli [...] per la sottile discussione dei temi teologici e disciplinari, che furono trattati al conciliodiFerraraeFirenze al quale, già arcivescovo di Efeso (1437), accompagnò, con il ...
Leggi Tutto
EUGENICO, Marco. - Nato a Costantinopoli nel 1391, morto nel giugno 1444, ricevette nel battesimo il nome di Manuele, che mutò in quello di Marco, [...] Bessarione fu nominato arcivescovo di Nicea. Seguì in Italia l'imperatore e il patriarca, al conciliodiFerraraeFirenze, ove sostenne aspri e tenaci dibattiti contro l ... ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco [...] greci (G.G. Pletone, il Bessarione) in occasione del ConciliodiFerrara-Firenze (1438-39) e per effetto della caduta di Costantinopoli in mano ai Turchi (1453: G. Argiropulo , D ... ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro (Γαζῆς Θεόδωρος). - Umanista bizantino del sec. XV. Nato a Salonicco, intervenne, come ecclesiastico, al conciliodiFerrara-Firenze. [...] il latino. A Ferrara tenne cattedra di greco in quell'università, di cui fu eletto anche , che gli assegnò una pensione annua di 500 scudi e una commenda. Morto Alfonso nel 1458, ... ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del priorato di [...] , temi che furono poi discussi al conciliodiFerraraeFirenze. La relazione di Antonio da Massa Marittima fu letta e commentata l’8 nov. 1423 al conciliodi Siena (in C. Baronio ... ...
Leggi Tutto
. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. [...] bizantini degli accordi d’unione tra la Chiesa greca e quella latina, concordati durante il conciliodiFerrara-Firenze. La lettera inviata dalla Cancelleria pontificia nel 1451 ... ...
Leggi Tutto