• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1022 risultati
Tutti i risultati
Biografie [579]
Religioni [362]
Storia [229]
Storia delle religioni [77]
Diritto [106]
Diritto civile [92]
Letteratura [84]
Arti visive [47]
Storia e filosofia del diritto [32]
Filosofia [19]

FERRARA-FIRENZE, Concilio di

Enciclopedia Italiana (1932)

FERRARA-FIRENZE, Concilio di Pio Paschini Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione [...] , e il 10 tenne la I sessione, nella quale proclamò che il concilio era stato legittimamente tiasferito da Basilea a Ferrara e che per conseguenza era di nessun valore qualunque promulgazione o decisione che si stesse per prendere a Basilea. Eugenio ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – CONCILIO DI CALCEDONIA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA-FIRENZE, Concilio di (1)
Mostra Tutti

Dorotèo di Mitilene

Enciclopedia on line

Metropolita di Mitilene (sec. 15º), partecipò al concilio di Ferrara-Firenze per l'unione della Chiesa greca con quella di Roma, di cui sottoscrisse il decreto e a cui rimase fedele; probabilmente è l'autore [...] della Storia del concilio di Firenze, in lingua greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GRECA – METROPOLITA – ROMA

Filosofia a Bisanzio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filosofia a Bisanzio Marco Di Branco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] : da essa derivano infatti in gran parte le basi teologico-filosofiche su cui fu condotto il concilio di Ferrara-Firenze (1438-39), nel corso del quale si assiste all’estremo tentativo di unione delle Chiese d’Oriente e d’Occidente. Dal punto ... Leggi Tutto

Eugènio IV papa

Enciclopedia on line

Eugènio IV papa Gabriele Condulmer (Venezia 1383 - Roma 1447). Nipote di Gregorio XII, successe a Martino V (1431). Fu in contrasto con il Concilio di Basilea, che gli oppose l'antipapa Felice V; a Roma, contrastò lo [...] Flavio, M. Vegio) e riaprì lo Studium Urbis (10 ott. 1431) istituendovi due cattedre di greco, lingua impostasi all'attenzione degli studiosi con il concilio di Ferrara e Firenze e il contatto con i dotti bizantini. Vita e attività Agostiniano a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – CONCILIO DI BASILEA – GABRIELE CONDULMER – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eugènio IV papa (4)
Mostra Tutti

Bessarióne

Enciclopedia on line

Bessarióne Cardinale, teologo e umanista (Trebisonda 1403 - Ravenna 1472), fattosi monaco basiliano nel 1423, cambiò in B. il nome battesimale di Basilio; fu al servizio di Giovanni VIII di Costantinopoli (1426) [...] nel 1437, partecipò al concilio di Ferrara-Firenze (1438-39) per l'unione della Chiesa greca con quella latina, in qualità di oratore principale dei Greci; nell'esito felice, anche se non duraturo, del concilio, ebbe gran parte. Creato da Eugenio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA-FIRENZE – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MARCIANA – MONACO BASILIANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessarióne (4)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] narrativa quattrocentesca. L’Umanesimo L’Umanesimo in volgare Nella seconda metà del 15° sec., per effetto anche del Concilio di Ferrara-Firenze, il quale richiama in I. molti dotti greci (tra cui Giorgio Gemisto Pletone e il cardinale Bessarione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Niccolò da Cusa

Enciclopedia on line

Niccolò da Cusa Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] per la tesi della supremazia papale. Nel 1437 fu inviato dal papa a Costantinopoli, donde l'anno seguente riuscì a condurre al Concilio di Ferrara l'imperatore Giovanni VIII Paleologo. Con la sua attività instancabile seppe guadagnare alla causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI NAVARRA – CONCILIO DI BASILEA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò da Cusa (3)
Mostra Tutti

Barbo, Lodovico

Enciclopedia on line

Riformatore monastico (Venezia 1381 o 1382 - ivi 1443); figlio di Marco e di una Capello. Chierico, fu da Bonifacio IX nominato abate commendatario del cenobio di S. Giorgio in Alga (1397), degli eremitani [...] Basilea (1433-34); consacrato poi da Eugenio IV vescovo di Treviso (1437), partecipò in tale veste al concilio di Ferrara-Firenze (1437-1439). Compose da vescovo una raccolta di meditazioni (Forma orationis et meditationis) che ebbe notevole influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI FERRARA-FIRENZE – ABATE COMMENDATARIO – BENEDETTINO – EUGENIO IV – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbo, Lodovico (1)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church) Mario NICCOLI Alberto PINCHERLE Giuseppe MESSINA Umberto FRACASSINI Guido ZUCCHINI Arturo Carlo JEMOLO Carlo CARASSAI Giuseppe DE LUCA Francesco [...] è appena toccato (v. per es.: lione, concilio di; ferrara, concilio di; leibniz; malines; ecc.). Ci si limita qui a citare tre scritti di carattere generale forniti di un'amplissima bibliografia generale e particolare: articolo Einigungsbestrebungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – CHIESA EPISCOPALE AMERICANA – DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

BASILEA

Enciclopedia Italiana (1930)

BASILEA (A. T., 20-21) Alberto PINCHERLE Adriano Augusto MICHIELI Heinrich TURLER * Carlo BATTISTI Adelmo DAMERINI Fritz GYSIN Arturo Carlo JEMOLO Città svizzera, una delle più progredite ed attive: [...] ; nel gennaio del 1438 sopprimevano l'avocazione a Roma di molte cause; rinnovavano la soppressione delle riserve pontificie. Fecero di più: apertosi l'8 gennaio 1438 il concilio di Ferrara, sospesero Eugenio IV (24 gennaio); quindi, nella sessione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILEA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
ateoclericalismo
ateoclericalismo s. m. Posizione di chi si dichiara ateo ma difende il diritto della Chiesa cattolica a esprimersi nelle questioni inerenti la società civile e la politica. ◆ Il Platinette barbuto [Giuliano Ferrara] s’è subito convertito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali