FERRARA-FIRENZE, Conciliodi
Pio Paschini
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione [...] , Roma 1865 il testo greco fu edito a parte a Roma 1864 (ristampa di collezione prec.); E. Cecconi, Studi storici sul ConciliodiFirenze, Firenze 1869; Th. Frommann, Kritische Beiträge zur Geschichte der Florentiner Kircheneinigung, Halle 1872. Per ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] e concorsi. Nel 2011 è stata inaugurata la struttura polifunzionale Opera diFirenze - Maggio Musicale Fiorentino.
Il 17° concilio ecumenico, aperto a Ferrara nel 1438, in contrapposizione al conciliodi Basilea; l’anno dopo fu trasferito a F., dove ...
Leggi Tutto
Scrittore ed editore francese (Saint-Flour, Alvernia, 1800 - Parigi 1875). Sacerdote nel 1824, ideò un grandioso programma editoriale: pubblicare in grandi collezioni i testi della tradizione cattolica. [...] . a Innocenzo III; la greca, con testo originale e trad. lat. in 161 tomi (166 voll., 1857-66), da s. Barnaba al ConciliodiFirenze (un ottimo indice fu più tardi curato da F. Cavallera, 1912; nel 1856-67 uscirono in 85 voll. le stesse opere in sola ...
Leggi Tutto
Scrittore e teologo bizantino (n. Costantinopoli 1405 circa - m. nel monastero di Prodromo dopo il 1472), fu per tre volte patriarca di Costantinopoli fra il 1454 e il 1465 sotto il nome di Gennadio II; [...] seguì Giovanni VIII Paleologo al ConciliodiFirenze dove sostenne l'unione con Roma, ma dal 1444 in poi divenne nemico della chiesa cattolica. Grazie a lui e alla sua posizione presso Maometto II la chiesa ortodossa greca non subì persecuzioni dai ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (Valladolid 1388 - Roma 1468). Compiuti gli studî a Parigi, teologo di Eugenio IV al Conciliodi Basilea (1432), maestro del Sacro Palazzo (1435), partecipò al ConciliodiFirenze (1439); [...] (1440-42), Orense (1442-60) e León (1460-64). Fu sostenitore del primato del pontefice sul concilio e per la sua vasta operosità di uomo di chiesa e di studioso fu detto da Eugenio IV defensor fidei. La sua opera considerata più importante è la Summa ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] , ma fallì sanguinosamente (1396). Nel 15° sec. l’unione finalmente raggiunta, sotto l’incombente minaccia turca, al conciliodiFirenze (1439) tra Chiesa greca e romana, portò alla c. che, sotto il cardinal Cesarini, costrinse il sultano Murād ...
Leggi Tutto
Prelato di origine bulgara (m. 1439); patriarca dal 1416, prese parte al ConciliodiFirenze per l'unione delle Chiese, ma morì prima della promulgazione della bolla di unione, dopo aver accettato i principali [...] punti della dottrina cattolica. Fu sepolto a Firenze in S. Maria Novella. ...
Leggi Tutto
ETIOPIA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Enrico CERULLI
Carlo CONTI-ROSSINI
Luigi GRAMATICA
Enrico CERULLI
Carlo CONTI-ROSSINI
Michelangelo GUIDI
Mario [...] E non è esatto quello che è stato talvolta affermato, che Zar'a Yā‛qob prendesse parte, in qualsiasi modo, al conciliodiFirenze (1431-1444).
Tutto quello che si è detto sopra basta per mostrare la fondamentale differenza fra la chiesa abissina e la ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] al loro metropolita; i contrasti tra le due Chiese furono cagione di dispute; il metropolita Nataliel nel 1438 partecipò al ConciliodiFirenze e aderì all'unione con la Chiesa di Roma; tuttavia fu necessario ancora nel 1474 addivenire a un accordo ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108)
Attilio MORI
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
Arthur HABERLANDT
Alfredo Trombetti
Luigi GRAMATICA
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Una delle [...] ambasciatore del re del Portogallo in Etiopia, famosa nel Medioevo come regno cristiano del cosiddetto Prete Gianni, e rappresentata nel 1439 al conciliodiFirenze da una missione del Negus Zar'à Yà`qab. Nel 1498 Vasco da Gama, doppiato il Capo ...
Leggi Tutto
simbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...