Ventunesimo concilioecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'11 ott. 1962 e l'8 dic. 1965, convocato da papa Giovanni XXIII e continuato da Paolo VI. Approvò fra l'altro le costituzioni Lumen gentium e Gaudium [...] et spes, sottolineando la presenza e il ruolo del cristiano nella società e assegnando più spazio alla partecipazione dei laici alla vita della Chiesa ...
Leggi Tutto
Nel 1870 il ConcilioVaticano I viene sospeso perché i vescovi scappano da Roma in occasione della guerra franco-prussiana e non vi torneranno più perché dopo la presa di Porta Pia far venire i vescovi [...] ad un concilio vorrebbe dire per la Chiesa catto ...
Leggi Tutto
CATTOLICI, MOVIMENTI
Marco Bartoli
In concomitanza col ConcilioEcumenicoVaticanoii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo [...] siano nati prima o dopo il ConcilioVaticanoii.
Movimenti e comunità precedenti il ConcilioVaticanoII. − Si tratta dei seguenti membri del movimento); il centro Uno, cuore dell'attività ecumenica; la casa editrice Città Nuova, che ha altre 11 ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] 2005; Costituzione e Resistenza, Roma 2007; fra gli scritti relativi al ConcilioVaticanoII, Il ConcilioEcumenicoVaticanoII, Reggio Emilia 1996; Il VaticanoII: frammenti di una riflessione, Bologna 1996; Per una Chiesa eucaristica: lezioni ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] -nelle parrocchie (Paolo VI, il 9 febbr. 1966, le riconobbe un "particolare merito nella riforma liturgica" scaturita dal concilioecumenicoVaticanoII: cfr. A. Fiecconi, Appunti per una storia dell'Opera della regalità dal 1929 al 1943, in L'opera ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di [...] nuovo tipo di rapporto, più incentrato sul dialogo, tra la Chiesa e il mondo contemporaneo: convocando il ConcilioecumenicovaticanoII, egli dichiarò di non condividere il pessimismo di quegli uomini di Chiesa che rimpiangevano i tempi passati, e ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] . Quello attuale è frutto della riforma elaborata dando esecuzione alla Costituzione sulla sacra liturgia del ConcilioecumenicoVaticanoII e promulgata da Paolo VI con la lettera apostolica Mysterii paschalis celebrationem del 14 febbraio 1969 ...
Leggi Tutto
Termine inizialmente legato alla concezione cristiana ma poi usato nella storia delle religioni per indicare un fenomeno presente in diverse aree e culture: quel modo di vita e quel complesso di pratiche [...] ’età moderna prende forma anche un’ascetica per la vita familiare e di società (➔ Devotio moderna). Dopo il ConcilioecumenicovaticanoII (1962-65), ha preso forma una rinnovata ascetica che parte dalla chiamata universale alla santità e tiene conto ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ixelles, Belgio, 1904 - Bruxelles 1996); sacerdote nel 1927, dopo aver insegnato filosofia morale e pedagogia nel seminario minore di Malines e in quello di St. Joseph, fu vicerettore dell'università [...] , primate del Belgio; fu creato cardinale nel 1962. Assunse posizioni di rilievo nelle discussioni sorte in seno al concilioecumenicoVaticanoII. Tra le opere si ricordano: L'Église en état de mission (1955); La corresponsabilité dans l'Église d ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] trionfo papale ha la sua manifestazione nel Conciliovaticano (XX ecumenico, 1869-70), dov'è proclamato il (di Ludovico il Pio, nell'817; di Ottone I, nel 962; di Enrico II, nel 1020): ove s'isolino, in questo, le parti che sembra si debbano ritenere ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...