LateranenseIV, concilio Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato [...] fide, come erano di norma gli ecumenici. Il primo dei nuovi concili "papali" è stato, appunto, il Concilium LateranenseIV, che fu convocato da papa Innocenzo III il 19 aprile 1213 ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex [...] le costituzioni, dedicate in buona parte – sulla scorta delle prescrizioni del ConcilioLateranenseIV del 1215 – alla disciplina del clero e al buon mantenimento degli spazi ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] della plebe (concilia plebis tributa), Nereo e Achilleo, Triclinio lateranense, S. Marco, S. sviluppatosi nell’Ager vaticanus), Leone IV costruisce le mura che si saldavano ...
Leggi Tutto
Sicilia. All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera [...] ragioni politiche e ideologiche. Come avvenne nel 1221, quando le deliberazioni del IVconciliolateranense mossero Federico a imporre agli ebrei di segnalare pubblicamente la loro ...
Leggi Tutto
Pisa Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo [...] la riforma della sua Chiesa, a realizzare gli obiettivi indicati ai vescovi dal IVconciliolateranense: i sinodi diocesani e le visite pastorali, ma anche l'istruzione al clero ...
Leggi Tutto
TRINITÀ. - 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e [...] a illustrarla Pietro Lombardo; e la sua formula trinitaria fu poi approvata dal ConcilioLateranenseIV (1215) sotto Innocenzo III, in opposizione a quella di Gioacchino da Fiore ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo. - Nacque a Novara o nei dintorni, ai principî del sec. XII. La simbolica leggenda medievale fece nascere dalla stessa madre gli autori dei tre [...] dei circoli ecclesiastici dirigenti. Pietro ottenne anche una singolarissima distinzione dal concilioLateranenseIV (1215), là dove inizia una solenne confessione di fede con le ...
Leggi Tutto
EUCARISTIA (εὐχαριστία "rendimento di grazie"). - Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo. [...] per un espresso comando di Cristo (cfr. Giov., VI, 54) e della Chiesa nel ConciliolateranenseIV. Hus e Calvino ritennero obbligatoria la comunione sotto l'una e l'altra specie ...
Leggi Tutto
TRANSUSTANZIAZIONE. - Parola coniata dalla teologia medievale (la prima documentazione ufficiale si ha nel ConciliolateranenseIV, del 1215, nella professione di fede [...] chiarezza di concetti che gli è propria, tutta la dottrina eucaristica; e il concilio di Trento, contro le interpretazioni simbolistiche dei riformatori, fissò nella sessione XIII ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Galles. - Giurista del sec. XI, autore della compilatio secunda delle decretali (in E. Friedberg, Quinque compilationes antiquae, Lipsia 1882, p. 66 [...] III, Gregorio VIII. Fu composta fra il 1210 e il 1215 (mancano i canoni del ConcilioLateranenseIV), secondo il sistema di Bernardo di Pavia. Comprende 331 canoni (uno è ripetuto ...
Leggi Tutto
espurgando agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri espurgando (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index ...