TRULLANO, CONCILIO
. Nella grande sala a cupola (greco τροῦλλος) del sacro palazzo imperiale di Costantinopoli si tennero due concilî che furono detti trullani o in Trullo dal luogo di riunione delle [...] sedute.
Il primo conciliotrullano è il terzo concilio di Costantinopoli, e sesto ecumenico, tenutosi nel 680 contro il monotelismo (v. monoteliti). Il secondo trullano, detto anche pentecto o quinisesto, perché ebbe la pretesa di completare dal ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Cristo non una sola natura divina che assorbe in sé l'umana, ma una sola volontà (monotelismo). Ma Roma resiste; e il concilioTrullano (680) fa propria la dottrina di papa Agatone, secondo la quale, se due sono le nature, due sono anche le volontà ...
Leggi Tutto
CROCE (σταυρός, σκόλοψ, crux)
Nora NIERI
Egidio CASPANI
Cirillo KOROLEVSKIJ
Egidio CASPANI
Carlo BRICARELLI
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano [...] (Te igitur) con una rappresentazione del crocifisso. In Oriente l'uso del crocifisso si diffuse prima che in Occidente, perché il concilioTrullano (692) ordinò che sulle croci non si ponesse più l'agnello simbolico, ma la figura reale.
La festa dell ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] rimangono poche tracce nella parte occidentale della città.Nei secc. 7° e 8° D. è citata in alcuni documenti religiosi: al concilioTrullano II, tenuto a Costantinopoli negli anni 691-692, era presente il metropolita della città e al secondo ...
Leggi Tutto
SISINNIO, papa
Vera von Falkenhausen
SISINNIO, papa. – Secondo il Liber pontificalis, l’unica fonte che lo menziona, Sisinnio era di origine sira, figlio di un certo Giovanni. Il suo luogo di nascita [...] Costantinopoli e aveva crudelmente giustiziato i suoi avversari. Nel 707 aveva di nuovo mandato a Roma gli atti del ConcilioTrullano chiedendo a papa Giovanni VII di sottoscriverli e di indicare quei canoni che la Chiesa di Roma non poteva accettare ...
Leggi Tutto
Lo stato degli uomini non sposati.
Nell’antichità l’influsso del concetto religioso secondo il quale il culto dei defunti era necessario alla loro pace ultramondana, donde la necessità di lasciare dietro [...] coniugali. Altri testi si ispiravano a maggiore severità, per cui, dopo la legislazione giustinianea, la regola del 2° ConcilioTrullano (o Sinodo quinisexto, 692) stabilì che ai coniugati non si poteva negare l’ordinazione a suddiacono, diacono o ...
Leggi Tutto
Il nato della pecora, fino a un anno.
Religione
In tutte le feste e per quasi ogni genere di sacrificio, la legge mosaica prescriveva l’immolazione di agnelli. Particolare importanza rivestiva il sacrificio [...] paradiso o su uno sfondo stellato. Sino al sec. 7° si trova spesso raffigurato al centro dei bracci della croce (il concilioTrullano nel 692 ne proibì l’uso a favore della figura umana del Cristo crocifisso) mentre più particolare è il motivo dell’a ...
Leggi Tutto
Prete (n. Palermo - m. Roma 701) d'origine sira, succedette a Conone (687); agì da pacificatore verso le fazioni in lotta che, sotto la guida dell'arcidiacono Pasquale e del presbitero Teodoro, contestavano [...] la sua elezione. Si rifiutò di sottoscrivere le decisioni del concilio detto Quinisesto o Trullano (692), che pretendevano di imporre alla Chiesa romana regole disciplinari della Chiesa bizantina, e fu salvato dalle truppe di Ravenna e della ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] a che dovette cedere, anche in Palestina, alla liturgia bizantina. Ma nel sec. XII T. Balsamone (canone 22 del concilioTrullano) fa sapere che nella stessa Gerusalemme si celebrava soltanto nelle grandi solennità; solo in questi ultimi tempi i Greci ...
Leggi Tutto
ARMENA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi [...] . Nel 649, il terzo sinodo di Dvin accettò il monofisismo, che poi venne condannato nel 653. Dai canoni del concilioTrullano (692) si rileva che il dissidio tra Armeni e Bizantini si era accentuato: agli Armeni vien rimproverato l'uso certamente ...
Leggi Tutto
trullano
agg. [der. del gr. tardo τροῦλλος «cupola, volta a cupola»; v. trullo3]. – Concilio t., il V concilio ecumenico del 680; concilio t. secondo, il concilio radunato nel 692 per completare l’opera del precedente; sono stati così denominati...
pentecto
pentècto agg. [dal gr. πενϑέκτη (femm. perché concordato con il sottint. σύνοδος «concilio»), comp. di πέντε «cinque» e ἕκτος «sesto»; propr. «quinto-sesto»]. – Nella storia della Chiesa, è stato così chiamato il secondo Concilio...