Accordo concluso nel sett. del 1122 tra l'imperatore Enrico V e papa Callisto II, che pose termine alla lotta per le investiture. L'imperatore rinunciava a ogni investitura dei vescovi con l'anello e con [...] il pastorale, riservandosi tuttavia il diritto di essere presente (egli stesso o un suo legato) all'elezione medesima. sei mesi dalla consacrazione. Le disposizioni del concordato, apparentemente di compromesso, segnarono in realtà il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] in mano agli Imperiali, nel 1797 fu ripresa dai Francesi, a cui rimase per la pace di Lunéville (1801). Nel 1816 passò al granducato d’Assia.
Concordatodi W. Accordo concluso nel settembre del 1122 tra l’imperatore Enrico V e papa Callisto II, che ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] (➔ Lateranensi, Patti).
Storia
Fra i più importanti esempi storici di c., il C. diWorms (1122), che concluse la lotta per le investiture fra i la Chiesa e lo Stato.
Approfondimenti di attualità
Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] simili a quelle raggiunte con altri sovrani europei.
È Callisto II a sottoscrivere, con Enrico V, il concordatodiWorms del 1122: esso prevede che l’imperatore rinunci all’investitura con i simboli religiosi (anello e pastorale), ma abbia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] alla mercé dei vescovi o dell’abate o del giudice o di un loro subordinato viene incriminato con un pretesto qualsiasi e condannato o e viene continuata dai suoi successori, fino al concordatodiWorms (1122).
Nel novembre del 1095 Urbano II indice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] a poco si sarebbe espressa anche nella designazione imperiale dei vescovi secondo modalità in vigore prima del concordatodiWorms. Anche più chiaramente si profilano i rischi dell’“accerchiamento” che sarebbe potuto derivare dalla connessione fra l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ecclesiastiche e per due volte scese in Italia per piegare il papa alla sua volontà; nel 1122 il ConcordatodiWorms pose fine al conflitto distinguendo, nelle elezioni dei vescovi, l’investitura temporale (prerogativa dell’imperatore) da quella ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò [...] se non si fosse riconciliato con la Chiesa. I negoziati durarono diversi mesi e portarono alla conclusione del concordatodiWorms (settembre 1122), che pose termine alla lotta delle investiture. Essendo rimasto sterile il matrimonio che E. aveva ...
Leggi Tutto
Storico e giurista italiano (Finale Emilia 1873 - Roma 1944). Professore di storia del diritto italiano nelle univ. di Camerino, Cagliari, Siena, Parma, Pavia; quindi di scienza politica nell'univ. di [...] Italia avanti le origini del Comune (1898); Stato e Chiesa secondo gli scritti politici da Carlomagno al concordatodiWorms (1901); Studi storici sulle istituzioni della Sardegna nel medio evo (1917); L'amministrazione finanziaria del Regno italico ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...]
1108: Luigi VI dà inizio alla dinastia dei Capetingi in Francia: inizio dell’ostilità anglo-francese.
1122: il concordatodiWorms chiude la lotta per le investiture; la Chiesa si connota come potere universale nella vita politica e civile dei paesi ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...