Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana. [...] abbia comportato una pura e semplice costituzionalizzazione dei Patti lateranensi del 1929, ovvero del c.d. principio trattativa con la Santa Sede, sfociata nella stipulazione di un nuovo Concordato nel 1984 (reso esecutivo con la l. n. 121/1985) ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] il m. può essere celebrato secondo tre possibili riti. Il rito canonico-civile, comunemente detto concordatario (disciplinato dal concordatolateranense tra la Santa Sede e l’Italia dell’11 febbraio 1929, modificato dall’accordo del 18 febbraio 1984 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del regno, non ostante che Innocenzo, nel concilio lateranense del 1139, lo scomunicasse ancora. In quel tempo Torino 1932.
108. Rapporti fra Stato e Chiesa. - W. Maturi, Il concordato del 1818 tra la Santa Sede e le Due Sicilie, Firenze 1928; A. ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] i nobili tedeschi si accordano con l'imperatore. Nuove trattative conducono, il 23 settembre 1121, al famoso concordato di Worms (ratificato dal concilio lateranense del 1123) con cui si fa finire la prima delle grandi lotte tra il papato e l'impero ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA (fr. famille; sp. familia; ted. Familie, Sippe; ingl. family)
Ugo Enrico PAOLI
. D'A.
*
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato [...] le ultime vestigia del concetto dell'inferiorità della donna. La terza e più importante innovazione, è costituita dal concordatoLateranense dell'11 febbraio 1929, fra lo Stato italiano e il Vaticano in cui al sacramento del matrimonio religioso ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto, detto Bettino
Vittorio Vidotto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno [...] la firma di un accordo (18 febbraio 1984), la lunga trattativa con la S. Sede per la revisione del concordatolateranense del 1929. Due vicende in particolare − la prima di politica interna, la seconda di politica internazionale − illustrano, meglio ...
Leggi Tutto
Il termine matrimonio in diritto civile può avere due differenti accezioni: con la prima, si intende il matrimonio-atto, ovvero il negozio giuridico con il quale un uomo e una donna dichiarano con le dovute [...] matrimonio può essere celebrato secondo tre possibili riti. Il rito canonico-civile, comunemente detto concordatario (disciplinato dal concordatolateranense tra la Santa Sede e l’Italia dell’11 febbraio 1929, modificato dall’accordo del 18 febbraio ...
Leggi Tutto
In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le [...] sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze». Secondo l’accordo di modificazione del Concordatolateranense (1984), in armonia con i principi costituzionali, si considera non più in vigore il principio della religione ...
Leggi Tutto
Locuzione adoperata per indicare i beni degli enti ecclesiastici nella legislazione eversiva delle proprietà ecclesiastiche, dal 1855 (anno della l. piemontese 878, con la quale ebbero inizio le soppressioni), [...] al 1929 (Concordatolateranense), di cui è fondamentale la l. 3096/7 luglio 1866. La legislazione eversiva mirava a diminuire la potenza politica della Chiesa, considerata ostile all’unificazione italiana e avversa alle concezioni liberali. I suoi ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] alcuni effetti civili; altri infine le consideravano come sentenze, però soggette a un giudizio di delibazione. Il ConcordatoLateranense del 1929 non ha riconosciuto un privilegio di foro ai chierici, ma soltanto alcuni particolari riguardi in caso ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...