Concordatopreventivo Disciplinato dagli art. 160 ss. l. fall., consente all’imprenditore che si trova in uno stato di crisi (definizione [...] lo stato di insolvenza) di evitare il fallimento. La proposta di concordatopreventivo deve provenire dallo stesso imprenditore e può prevedere: la ristrutturazione dei debiti ... ...
Leggi Tutto
Concordatopreventivo: evoluzioni giurisprudenziali Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza [...] .2014, n. 12549. 10 Cass., 14.4.2008, n. 9743, in Foro it. Rep, 2008, voce «Concordatopreventivo», n. 85, nonché in Fallimento, 2008, 1149, con nota di G. Montella, e in Int’l Lis ... ...
Leggi Tutto
1. Presupposti ed effetti Abstract La procedura di concordatopreventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero [...] il 20 per cento dei loro crediti (sul punto, v. Rossi, A., Le proposte “indecenti” nel concordatopreventivo, in Giur. comm., I, 2015, 331, ss.; ma dopo il d.l. n. 83/2015, Panzani ... ...
Leggi Tutto
. 2 Votazione, omologazione, esecuzione Abstract La procedura di concordatopreventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per [...] Appunti in tema di poteri del tribunale nelle fasi di ammissione e di omologazione del concordatopreventivo, in Di Marzio, F., a cura di, Il nuovo diritto della crisi di impresa e ... ...
Leggi Tutto
IVA, concordatopreventivo e transazione fiscale L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di [...] in Fall., 2015, 470 ss. 19 Bozza, G., Il trattamento dei crediti privilegiati nel concordatopreventivo, in Fall., 2012, 393 20 Si veda il principio di priorità contenuto nell’art ... ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordatopreventivo La proposta di concordatopreventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, [...] negoziale della crisi d’impresa, cit., 241. 14 Di Marzio, F., Finanza esterna e concordatopreventivo, su www.ilfallimentarista.it, pubblicato dal 4.3.2013. 15 V. sempre Di Marzio ... ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordatopreventivo La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare [...] con il quale il fideiussore di società che intenda presentare una domanda di concordatopreventivo appone sui propri beni un vincolo di destinazione a favore dei creditori del ... ...
Leggi Tutto
del credito IVA nel concordatopreventivo A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordatopreventivo di sottoporre [...] , n. 5 e con il d.lgs. 12.9.2007, n. 169, la proposta di concordatopreventivo, differentemente che nel passato, oggi «può prevedere che i creditori muniti di privilegio, pegno o ... ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordatopreventivo e fallimento Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il [...] , n. 9476. 3 Cfr. la ricostruzione di Pacchi, S., L’abuso del diritto nel concordatopreventivo, in corso di pubblicazione su Giust. civ. 4 Cfr., comunque il commento di Amatore, R ... ...
Leggi Tutto
Il D.L. 83/2012 (c.d. decreto Sviluppo), convertito in l. 134/2012, ha apportato rilevanti novità alla disciplina del concordatopreventivo, tra cui spicca la possibilità per il debitore di presentare la domanda di ammissione “con riserva” di produrr ...
Leggi Tutto
concordato s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. concordato ...
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla direzione o con ...