concorrenzaimperfetta
Espressione che fa riferimento a tutte quelle forme di mercato, non perfettamente concorrenziali, in cui non sono soddisfatte una o più condizioni che caratterizzano i mercati [...] barriere all’entrata o all’uscita (➔ barriera). Nelle forme di mercato imperfetto, un qualche agente (compratore o venditore) ha potere di mercato ed l’equilibrio non si discosta molto da quello di concorrenza perfetta, e altri in cui il potere di ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] di impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza all’interno del mercato comune». Le norme riferite la forma di mercato detta di c. monopolistica.
La c. imperfetta o monopolistica
È una situazione di mercato in cui le imprese sono ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] i prezzi. L’esistenza di un NAIRU non esclude la possibilità di avere disoccupazione involontaria.
In un contesto di concorrenzaimperfetta è possibile che sul mercato del lavoro si determini un saggio del salario reale superiore a quello che, in ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] analizza in qual modo l’azione reciproca dei venditori e dei compratori determini i p. in condizione di concorrenzaimperfetta, di concorrenza monopolistica, di monopolio, di monopsonio, di oligopolio.
Il sistema di p., in qualsiasi forma di mercato ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] la p. soltanto quando, di fronte alle due ipotesi classiche di concorrenza e monopolio, si sono venute moltiplicando le situazioni intermedie di concorrenzaimperfetta o monopolistica; il primo a occuparsene espressamente è stato E.H. Chamberlin ...
Leggi Tutto
Economista (Torino 1898 - Cambridge, Inghilterra, 1983), prof. nelle univ. di Perugia (1923) e Cagliari (1925-38), e dal 1939 al Trinity College di Cambridge; socio nazionale dei Lincei (1965). Con l'ormai [...] (in Economic journal, 1926; trad. it. 1927), S. fornì un rilevante contributo all'elaborazione della teoria della concorrenzaimperfetta o monopolistica, che sarebbe stata sviluppata pochi anni dopo da J. Robinson e da E. Chamberlin. Dopo la ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] appare sostanzialmente armonica. Si sono anche tuttavia indagate forme di mercato diverse dalla concorrenza pura, quali la concorrenzaimperfetta, la concorrenza monopolistica, il monopolio bilaterale. Anche gli sviluppi della teoria keynesiana hanno ...
Leggi Tutto
Economista (Camberley, Surrey, 1903 - Cambridge 1983). Fu docente di economia all'univ. di Cambridge e allieva di J.M. Keynes. Il suo lavoro teorico, vasto e importante, merita di essere ricordato soprattutto [...] . La R. si professava "keynesiana di sinistra". La sua ricerca sulla concorrenzaimperfetta venne svolta in concomitanza con il lavoro di H. Chamberlin sulla concorrenza monopolistica. È difficile enucleare le differenze teoriche fra le due opere ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] e soprattutto di E. Chamberlin e J. Robinson, che hanno analizzato il funzionamento del m. nelle varie ipotesi di concorrenzaimperfetta o monopolistica.
La classificazione delle forme di m. può essere fatta in base a vari criteri, a quelli cioè ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1900 - Holt, Norfolk, 1978). Pensatore originale della scuola di Cambridge, dove fu allievo di J. M. Keynes, con lo schema teorico noto come modello H.-Domar ha fornito un importante [...] . H. ha inoltre approfondito l'analisi del monopolio contribuendo, con J. Robinson, a sviluppare la teoria della concorrenzaimperfetta; ha affinato i concetti di costo, produttività marginale e profitto.
Opere
Tra le sue pubblicazioni si ricordano ...
Leggi Tutto
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...