concubinato Convivenza in stato coniugale al di fuori del matrimonio. Il c. era regolato dai diritti antichi come istituto socialmente riconosciuto. Nel diritto attico, la [...] a favorire la trasformazione del c. in matrimonio e ad abbassare la condizione della concubina e dei figli, lo rese infine un vero istituto giuridico. Solo con Giustiniano però ... ...
Leggi Tutto
CUNCUBINATO. - Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, [...] , 15, Comm. de man., 3, § 2; Nov., 18 cap. 5; Nov., 89, cap. 12, § 4, 5): Il concubinato può sussistere solo fra persone di età coniugale (Dig., XXV, 7, de conc.,1, § 4, int. nisi ... ...
Leggi Tutto
Lo Stato rispetta e garantisce la libertà di religione. Ma cosa accade se una religione non rispetta le regole dello Stato?Quando si parla di Repubblica francese, vi sono delle parole che vengono in mente, prima di altre: “libertà, eguaglianza, frate ...
Leggi Tutto
Margherita da Cortona, santa. [...] , 1247 - Cortona 1297). Alla morte violenta (1274) di un nobile con cui viveva in concubinato, M. si diede a vita di penitenza e si fece terziaria francescana dedicandosi all ...
Leggi Tutto
pataria Movimento religioso e politico sorto a Milano [...] del clero/">clero e del popolo di Milano contro la simonia e il concubinato ecclesiastico che, nel contesto della situazione politico-sociale della cosiddetta Chiesa feudale, erano ...
Leggi Tutto
adulterio Rapporto sessuale di una persona vincolata da matrimonio con una persona dell’altro sesso, diversa dal coniuge. A seguito delle sentenze nr. 126 del 1968 [...] ) e nr. 147 del 1969 (relativa all’illegittimità dei delitti di relazione adulterina e di concubinato, che era poi la sola forma di a. dell’uomo perseguita dal codice penale del ...
Leggi Tutto
MEYER, Paul Martin. - Papirologo-giurista, nato ad Amburgo il 1° luglio 1866, morto a Berlino il 28 marzo 1935. Dottore [...] nel 1895, si distinse subito con studî di largo impianto, ad es., sul concubinato e sul matrimonio dei soldati romani, ove problemi complessi di storia del diritto erano ...
Leggi Tutto
Polo y Peyrolón ⟨... -òn⟩, Manuel. - Scrittore spagnolo (Cañete, Cuenca, [...] poética de mis montañas. Cuadro de costumbres de la sierra de Albarracín (1873); Los mayos (1879); Sacramento y concubinato (1884); Solita o amores archiplatónicos (1886). ...
Leggi Tutto
deposizione diritto canonico Privazione dell’ufficio o dell’incarico prevista a carico [...] , di violenza fisica contro il Romano Pontefice, di tentato matrimonio civile, di concubinato o di scandaloso peccato esterno contro il sesto precetto del decalogo (can. 290 ...
Leggi Tutto
famiglia antropologia Istituzione [...] in Europa, infatti, nei secoli passati non sono mancate unioni libere o situazioni di concubinato, soprattutto fra gli strati sociali meno abbienti. Ciò che oggi risulta nuovo è il ...
Leggi Tutto
concubinato s. m. [dal lat. concubinatus -us; v. concubina]. – Condizione di uomo che vive in stato coniugale con una donna senza essere con lei sposato (e reciprocamente, della donna che convive con l’uomo).
concubina s. f. [dal lat. concubina, comp. di con- e tema di cubare «stare a letto»]. – Donna che convive in unione libera con un uomo (la parola, che esprime per sé stessa una condanna morale, è ancora ...