CondensazionediBose-Einstein
Massimo Ingusci
Negli ultimi vent'anni del XX sec., un progresso straordinario nel campo della fisica delle basse temperature è stato reso possibile dallo sviluppo di [...] alla velocità del superfluido), ma anche per la realizzazione di esperimenti di ottica atomica.
Interferenza dicondensati e laser atomici
fig.7ALa coerenza macroscopica di un condensatodiBose-Einstein fu dimostrata per la prima volta nel 1997 al ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] manifestano proprietà ondulatorie associate alla loro funzione d’onda e alla lunghezza di de Broglie, così la densità di materia di un condensatodiBose-Einstein può presentare massimi e minimi osservabili macroscopicamente, dovuti a un’interferenza ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Corvallis, Oregon, 1951). Prof. di fisica all'univ. del Colorado a Boulder (1987-2006), presso la quale ha condotto, insieme a E. A. Cornell, fondamentali ricerche sullo studio [...] 20 nK. In queste condizioni gli atomi del gas si trovano in una particolare fase della materia, detta condensatodiBose-Einstein, in cui si manifesta un comportamento coerente, previsto dalle statistiche quantistiche e analogo a quello dei fotoni ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] come BEC-BCS crossover), dal regime in cui le molecole – bosoni, essendo composte da due atomi – formano un condensatodiBose-Einstein (BEC), al regime in cui le coppie sono debolmente legate in uno stato fortemente correlato, come quello previsto ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] ’ottica lineare. Nel 2006 Erik W. Streed e i suoi collaboratori hanno studiato l’effetto in un condensatodiBose-Einsteindi atomi di rubidio. Nel 2008 Javier Echanobe e i suoi collaboratori hanno mostrato che è possibile estrarre informazione sulla ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] processo si sta verificando attualmente con la condensazionediBose-Einstein, fenomeno predetto nel 1925 da Einstein per gli atomi e riprodotto in laboratorio solo nel 1995. Un condensatodiBose-Einstein ha proprietà fisiche molto diverse da quelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] ODLRO (off-diagonal long-range order) del condensatodiBose-Einstein. Egli mostrò che, mentre la densità della singola particella o la funzione di correlazione fra due particelle di un gas diBosedi questo tipo non ha alcun carattere a raggio lungo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] , la cui precedente attività scientifica si era sviluppata su temi connessi o propedeutici al fenomeno della condensazionediBose-Einstein. Tra i risultati più significativi del gruppo si colloca l’osservazione dell’effetto Josephson realizzato con ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] laser. In tal modo si ottiene un sistema atomico superfluido (condensatodiBose-Einstein) attraverso il quale, superando i limiti imposti dal principio di esclusione di Pauli, è possibile studiare alcuni dei fenomeni quantistici a molti corpi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] normale. Una divisione in due entità compenetrantesi ma distinte poteva essere in effetti spiegata nell'ambito della condensazionediBose-Einstein, ma la pressione del gas andava interpretata in questo caso come una pressione osmotica. In una prima ...
Leggi Tutto