• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
sinonimi
lingua italiana
860 risultati
Tutti i risultati
Chimica [229]
Fisica [165]
Biologia [102]
Biografie [72]
Temi generali [67]
Medicina [65]
Chimica organica [56]
Biochimica [45]
Industria [45]
Ingegneria [42]

condensazione

Enciclopedia on line

chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] a) una fase gassosa, composta da Ne=N(T/Tc)3/2 particelle distribuite sugli stati eccitati; b) una fase condensata, costituita dalle restanti N0 particelle che occupano lo stato fondamentale, di impulso nullo, e che quindi non contribuiscono né alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: TRANSIZIONI DI FASE – GRUPPI FUNZIONALI – COMPOSTI CICLICI – ZERO ASSOLUTO – EVAPORAZIONE

condensazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condensazione condensazióne [Der. del lat. condensatio -onis, da condensare, comp. di cum "insieme" e densus "denso" e quindi "atto ed effetto del rendere o del rendersi denso", nei signif. propri e [...] statistica: III 736 b. ◆ [TRM] Calore di c.: quantità di calore ceduta dall'unità di massa di un vapore saturo nel condensarsi; è uguale e di segno opposto rispetto al calore di evaporazione. ◆ [TRM] Ciclo a c.: v. cicli termodinamici: I 586 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condensazione (2)
Mostra Tutti

condensazione

Dizionario di Medicina (2010)

condensazione Modo di funzionamento dei processi inconsci, mediante il quale viene condensato in una singola idea tutto il contenuto emotivo associato a un gruppo di idee; la c. è stata evidenziata in [...] psicoanalisi, in modo particolare, nello studio del sogno come uno dei meccanismi fondamentali del lavoro onirico ... Leggi Tutto

benzoinica, condensazione

Enciclopedia on line

Reazione caratteristica delle aldeidi aromatiche; in presenza di cianuro di potassio, due molecole di aldeide RCHO, dove R rappresenta un radicale aromatico monovalente, formano un ossichetone del tipo [...] RCH(OH)COR. In particolare la benzaldeide, C6H5CHO, per condensazione b. dà l’ossichetone benzoino, secondo la reazione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: BENZALDEIDE – BENZOINO – MOLECOLE – ALDEIDI

criterio di condensazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

criterio di condensazione criterio di condensazione (per una serie numerica) → serie numerica, criteri di convergenza per una. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA – SERIE NUMERICA

condensazione di Claisen

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

condensazione di Claisen Andra Ciccioli Reazione di autocondensazione di un estere in presenza di una base forte, con formazione di un β-chetoestere. Un esempio è la condensazione dell’acetato di etile, [...] dalla base. La reazione viene completata da un’idrolisi che permette di ottenere il prodotto in forma neutra. La condensazione di Claisen rientra nell’ampia classe delle reazioni di nucleofili al carbonio con gruppi carbonilici e ha come risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI CARBONILICI – REAZIONI CHIMICHE – CARBANIONE – CARBONIO – IDROLISI

condensazione di Dieckmann

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

condensazione di Dieckmann Andrea Ciccioli Reazione di condensazione intramolecolare di un diestere in presenza di una base forte, con formazione di un β-chetoestere ciclico. È la variante intramolecolare [...] di Claisen, consistendo nella condensazione di uno dei due gruppi esterei del diestere con l’altro. La condensazione di Dieckmann è un metodo di sintesi usato per la formazione, in particolare, di strutture cicliche a 5 e 6 atomi di carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CONDENSAZIONE DI CLAISEN – REAZIONI CHIMICHE – CARBONIO – ESTEREI – ATOMI

Condensazione di Bose-Einstein

Enciclopedia del Novecento (2004)

Condensazione di Bose-Einstein MMassimo Inguscio di Massimo Inguscio SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] dell'ordine di 1013-1014 cm-3; possono essere sufficienti poche decine di secondi per produrre un campione di 105-106 atomi condensati, esteso per alcune decine di micron e con una vita media che arriva sino ad alcuni secondi. 5. Come si osserva un ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – RETICOLO DI DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condensazione di Bose-Einstein (1)
Mostra Tutti

rugiada

Enciclopedia on line

Precipitazione atmosferica costituita dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico sui corpi al suolo. Si forma per il raffreddamento conseguente alla radiazione termica notturna del suolo ed è caratteristica [...] delle notti serene. Appare, in particolare, sui vegetali (foglie di alberi, fili d’erba ecc.), perché su questi condensa anche il vapore acqueo da essi stessi emesso. In fisica si dice temperatura (o punto) di r. la temperatura di una miscela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – CONDENSAZIONE – TEMPERATURA – AERIFORME – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rugiada (2)
Mostra Tutti

aldoli

Enciclopedia on line

Prodotti della condensazione aldolica, reazione di polimerizzazione che un’aldeide subisce, in presenza di acidi o alcali diluiti, dando un’ossialdeide. Dall’aldeide acetica si ha l’ acetaldolo: 2CH3CHO⇄CH3CHOHCH2CHO. Gli [...] aldoli tendono spesso a scindersi dando acqua e un’aldeide non satura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – ALDEIDE ACETICA – REAZIONE – ACIDI – ACQUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
condensazióne
condensazione condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condènsa
condensa condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali