condizionecondizione termine utilizzato con significati simili a quelli che assume nel linguaggio ordinario: può esprimere l’imposizione di limitazioni ai valori delle incognite o delle variabili (parametri, [...] di un intervallo ed eventualmente in altri punti. Nel caso di un’equazione differenziale alle derivate parziali una condizionealcontorno impone alla soluzione e a certe sue derivate di assumere valori prefissati in determinati punti del dominio di ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] conduttore, la distribuzione di campo nella g. è determinabile risolvendo le equazioni di Maxwell con la condizionealcontorno che sia identicamente nulla la componente tangenziale del campo elettrico sulle pareti della guida. Si trovano in ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] di ε tali che
Per il modo col quale le ψ(ne) sono ricavate, esse non soddisfano in generale a tutte le condizionialcontorno [2], e di conseguenza lo sviluppo [3] non è uniformemente valido. Supposto che sia solo sulla parte λ della frontiera Λ del ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] le dimensioni geometriche per alcuni reattori di forma semplice: tali relazioni sono facilmente deducibili dalla [9] e dalla condizionealcontorno [10]. Si ha:
per il reattore sferico di raggio R:
per il reattore parallelepipedo retto-rettangolo di ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] questi casi i metodi usuali della meccanica statistica richiedono la conoscenza del campo magnetico esterno (o della condizionealcontorno) che proietta il sistema in un particolare stato di equilibrio. Nei sistemi disordinati tale conoscenza non c ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] stesso, presi a due a due sull'asse simmetricamente rispetto al baricentro. Si può mostrare, per es. partendo dalla legge di il cilindro stesso in oscillazione. Imponendo la condizionealcontorno di sforzo nullo sulla superficie del cilindro si ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] (e di cui diremo più innanzi), stabilì le condizioni sufficienti. Al Weierstrass si deve pure di aver considerato per la prima tutte le funzioni continue V (x, y) che assumono valori dati sul contorno C di un campo piano D, e per le quali ha senso l ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] opportuno sistema di unità di misura) all'equazione
dove
con temperatura iniziale
u (x, 0) = u0 (x),
dove u0 è dato in Ω, e una condizionealcontorno che, se, ad esempio, Ω è immerso nel ghiaccio, è del tipo
u (x, t) = 0 se x∈Γ, (2)
dove Γ è la ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] linee x=cost sono perpendicolari alla parete, U(x) e p(x) sono la velocità e la pressione nel flusso libero esterno. Tuttavia: 1) le condizionialcontorno (59) vanno generalizzate in
u(x, 0)=0, v(x, 0)=v0(x), (68)
dove v0(x) è negativa se si aspira ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...