. - Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane [...] di Milano, con la pace di Lodi e la Lega Italica (1454-55), l'età dei condottieri volge alla fine; l'esempio dello Sforza ammonisce gli altri e lui stesso del pericolo delle loro ... ...
Leggi Tutto
capitani di ventura Condottieri militari I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di [...] di Barbiano. Nel 15° secolo furono numerosi i capitani di ventura italiani, chiamati condottieri per il nome del contratto ‒ la condotta appunto ‒ che stipulavano col committente ... ...
Leggi Tutto
Giudici (ebr. Shōfĕṭīm) Condottieri ebrei che, dopo la conquista della Palestina , apparvero in vari luoghi e momenti per guidare il popolo contro nemici e oppressori. Danno nome a un periodo della storia ebraica che dura circa 2 secoli (12° e 11° a.C.) e che è stato anche definito ‘carismatico’, ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò. - Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; [...] nel 1416, a quello di Braccio da Montone. Ora cominciò veramente la sua ascesa: il grande condottiero gli diede il comando prima di cinque, poi di dieci e infine di cento uomini d ...
Leggi Tutto
Leggende e persone in carne ed ossa, dèi e condottieri, artisti e sovrani, cavalieri e rivoluzionari: esistono voci da enciclopedia, sui campi da calcio del mondo. Nomi entrati nei libri di storia e da lì, curiosamente, finiti negli almanacchi sporti ...
Leggi Tutto
SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék. - Antica famiglia aristocratica ungherese, che vanta grandi prelati, condottieri, statisti e diplomatici ed ebbe una parte eminente nella storia del suo paese fino dal sec. XVII. Della dignità di conte fu insignito György (Giorgio) Sz. unitamente ai figli nel 1697. I ...
Leggi Tutto
Beyers ‹bèiërs›, Christian Frederick. - Generale sudafricano (n. Stellenbosch 1869 - m. 1914); fu uno dei [...] condottieri dei Boeri, poi comandante generale della Defence Force dell'Unione Sudafricana; in questa qualità visitò l'Europa (1912), accolto con particolare benevolenza da ...
Leggi Tutto
Birago, Ludovico. - Uomo d'armi (Milano [...] 1509 - Saluzzo 1572). Discendente di una famiglia di condottieri, iniziò la sua carriera militare al servizio di Francesco I di Francia . Partecipò alle guerre fra francesi e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio. – Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, nel 1500. Non si hanno notizie sulla sua formazione. Le prime fonti di cui disponiamo sono una sua lettera del 1533, ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ludovico. - Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine [...] ; D. M. Bueno de Mesquita, Giangalezzzo Visconti, Cambridge 1941, pp. 199 s.; Id., Some condottieri of the Trecento, in Proceedings of the British Academy, XXXII (1951), p. 236; F ... ...
Leggi Tutto
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie ...
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il pastore; ...