conduttore botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono [...] c., mediocri c., mediocri isolanti, buoni isolanti. Così sono buoni c., in genere, i metalli e le leghe metalliche (ρ dell’ordine di 10–8-10–6Ωm), mediocri c. la maggior parte dei ... ...
Leggi Tutto
bipolo Rete elettrica caratterizzata da due soli terminali (o poli) di accesso; può essere semplice, se è costituito da un solo elemento circuitale, oppure complesso, [...] , è un b. passivo, simmetrico e lineare (od ohmico) quello costituito da un conduttoremetallico tenuto a temperatura costante, mentre è un b. passivo, non simmetrico e non lineare ...
Leggi Tutto
campo biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato [...] avviene, per es., nell’interno di una pila chimica chiusa su un conduttoremetallico: in virtù di fenomeni di trasformazione di energia potenziale chimica in energia elettrica ...
Leggi Tutto
linea matematica Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la [...] caso più semplice (fig. 1A) di l. di trasmissione è costituito da un conduttoremetallico posto parallelamente al terreno, che collega fra loro un trasmettitore e un ricevitore. Il ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità [...] la v. media dei portatori di carica, in un conduttore nel quale scorre una corrente elettrica; in un conduttoremetallico è legata all’intensità della corrente i dalla relazione vs ...
Leggi Tutto
magnetofluidodinamica Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). [...] del fluido. b) Se il fluido è perfettamente conduttore (σ=∞), il secondo termine a secondo membro si che si produrrebbe in un conduttoremetallico in moto alla stessa velocità v ... ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, [...] anche la parte della fisica che si occupa di tali effetti. 1. Effetto Seebeck in conduttorimetallici Scoperto da T.J. Seebeck nel 1821, consiste nel fatto che se le giunzioni (fig ...
Leggi Tutto
schermo Dispositivo, di varia forma, dimensioni e natura, atto a impedire il propagarsi in una certa regione dello spazio di azioni elettriche (s. elettrico) [...] per unità di volume e loro carica elettrica (➔ Debye, Peter Joseph); in un conduttoremetallico, assimilando gli elettroni di conduzione a un gas di Fermi, nella lunghezza di s ...
Leggi Tutto
estensimetro Apparecchio o dispositivo per la misura/">misura delle deformazioni dei corpi (più in particolare [...] sensibilità, possibilità di effettuare anche misure dinamiche; sono costituiti da un sottile conduttoremetallico, la griglia a dell’e., generalmente in lega di nichel (in ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa [...] di segnali luminosi. I vantaggi delle fibre ottiche rispetto a un comune conduttoremetallico sono nella velocità di trasmissione, nell'efficienza e nella densità di informazioni ...
Leggi Tutto
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali ...
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. metallico -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali metallico (detti anche prodotti metallurgici), ...