GERMANIADELNORD, Confederazionedella (ted. Norddeutscher Bund). - Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato [...] fino a tutto il 1871. La costituzione dellaConfederazionedelNord differiva profondamente da quella dellaConfederazionegermanica. Esclusa l'Austria, essa sanzionava l'egemonia ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] consentì di estendere i suoi territori, sciogliere la Confederazionegermanica e porsi alla testa di una Confederazionedella G. delNord, con esclusione degli Stati meridionali e ... ...
Leggi Tutto
Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica dellaGermania , [...] la S. combatté con l’Austria contro la Prussia, ma re Giovanni (1854-73) aderì alla ConfederazionedellaGermaniadelNord (1867) e all’Impero tedesco (1871). Il 1918 segnò la fine ... ...
Leggi Tutto
Prussia (ted. Preussen) Regione storica dellaGermania , [...] Francoforte sul Meno ; sciolta quindi la Confederazionegermanica, creò e assunse la direzione di una ConfederazionedellaGermaniadelNord. Il processo di unificazione tedesca fu ... ...
Leggi Tutto
Baden Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici ( [...] alla guerra contro la Francia , entrò a far parte dellaConfederazionedellaGermaniadelNord e quindi dell’Impero germanico. Proclamata la repubblica nel 1918, il B. aderì al ...
Leggi Tutto
Zollverein Unione doganale, che fu lo strumento economico di cui si servì la [...] 1866 lo Z. cessò praticamente di esistere, perché con la ConfederazionedellaGermaniadelNord erano state unificate le dogane degli Stati membri: fu tuttavia creata una più ampia ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di. - Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del [...] . La Prussia si sostituì all'Austria quale potenza egemone nella nuova ConfederazionedellaGermaniadelNord, di cui B. divenne (1867) il Cancelliere federale con l'incarico ... ...
Leggi Tutto
federazione storia Unione [...] 13), strumento della politica napoleonica; la Confederazionegermanica (1815-66), sotto la presidenza austriaca, trasformatasi nella ConfederazionedellaGermaniadelNord (1867-71 ...
Leggi Tutto
Wettin ‹vetìin›. - Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale ; [...] di Sassonia si adeguarono alla nuova realtà politica, aderirono alla ConfederazionedellaGermaniadelnord prima, all'Impero poi, adempiendo lealmente i loro obblighi verso quest ... ...
Leggi Tutto
Waldeck 〈vàldek〉. - Casata principesca tedesca discendente dai conti di Schwalenberg, che intorno al 1150 acquistarono la rocca di Waldeck, assumendone [...] ) aderì allo Zollverein (1832) e il figlio Georg Viktor (1831-1893) alla ConfederazionedellaGermaniadelNord (1866). Nel 1867, a causa di difficoltà finanziarie, fu conclusa una ...
Leggi Tutto
Bundesrat ‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio ...