Confederazionegeneraledell’industriaitaliana. Costituita a Torino nel 1910 con il nome di Confederazioneitalianadell’industria, nel 1919 con il trasferimento della sede a Roma prese il nome attuale. [...] economici degli associati nei confronti delle istituzioni politiche e amministrative e delle organizzazioni sindacali. Fornisce inoltre consulenze relative ai problemi generali del mondo dell’imprenditoria e dell’industria. Vi aderiscono più di 120 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industriaitaliana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] del Tesoro (1950-1960), nelle Relazioni annuali della Banca d'Italia, dell'IRI e dell'ENI, nell'Annuario dellaConfederazioneGeneraleIndustriaItaliana e relazioni annuali delle associazioni industriali di categoria; nella Relazione programmatica ...
Leggi Tutto
BRASILE
Paolo REVELLI
Gioacchino SERA
Erland NORDENSKIOLD
Enrico PALAVECINO
Paolo REVELLI
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Emilio MALESANI
José IMBELLONI
*
Giuseppe ALPI
Carlos MAGALHAES [...] dellaconfederazione. L'italianitàdella città di San Paolo, visibile attraverso la lingua, l'edilizia, le industrie % in Minas e Espirito Santo. Il valore medio generaledelle proprietà italiane, raggruppantisi quasi per intero e a parti uguali negli ...
Leggi Tutto
COOPERAZIONE
Giovanni LORENZONI
Ernesto LAMA
Romeo Vuoli
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. [...] corrisposto 219.216.055 lire di salarî. Le industrie in essa rappresentate, secondo la classifica dellaConfederazionegeneraledell'industriaitaliana, sono: dei costruttori edili con 1069 cooperative; dell'industria grafica con 37; del legno con 55 ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] 1956; L. Lama, in L'Unità, 3 apr. 1962; Conquiste del lavoro, 20-27 maggio 1962; Annuario Confederazionegeneraledell'industriaitaliana, 1963; F. Di Fenizio, La programmazione economica, Torino 1965; Mozione conclusiva del 5° Congresso nazionale ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] in misura crescente sul piano delle conoscenze, delle tecnologie e delle idee e sempre meno sul tradizionale terreno dei bassi costi della manodopera.
Bibl.: ConfederazioneGeneraledell'Industriaitaliana, L'industriaitaliana alla metà del secolo ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] ’IRI seguì, infatti, lo sganciamento delle imprese a partecipazione statale dalla Confederazionegeneraledell’industriaitaliana e la successiva nascita dell’Intersind. L’esperimento di riforma della contrattazione collettiva, avviato nel 1962 con ...
Leggi Tutto
morfologia
Claudio Iacobini
Definizione
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle [...] le cosiddette ➔ parole macedonia, formate con parti di parole (Confindustria da ConfederazioneGeneraledell’IndustriaItaliana, Federcalcio da Federazione Italiana Giuoco Calcio, colf da collaboratrice familiare).
Gli accorciamenti, più che a parole ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] Pirelli (1969) – istituita per redigere il nuovo statuto della Confindustria (nome d’uso dellaConfederazionegeneraledell'industriaitaliana) – e all’organizzazione della Fondazione Giovanni Agnelli (creata nel 1966). In relazione all ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] 104, 109 s., 135; L. Sturzo, Moralizzare la vita pubblica, Napoli 1958, ad Indicem; Confederazionegeneraledell'industriaitaliana, Il distacco delle aziende a prevalente partecipazione statale dalle organizzazioni degli altri datori di lavoro, I-V ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
confindustriale
agg. [comp. di conf(ederazione) e industriale]. – Che si riferisce o appartiene alla Confederazione generale dell’industria italiana (generalm. abbreviata in Confindustria).