• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
sinonimi
345 risultati
Tutti i risultati
Biografie [105]
Storia [83]
Economia [60]
Diritto [49]
Geografia [18]
Diritto civile [25]
Diritto commerciale [20]
Scienze politiche [17]
Arti visive [16]
Storia economica [14]

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDUSTRIA Roberto Tremelloni (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28). L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28). 1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] Relazioni annuali della Banca d'Italia, dell'IRI e dell'ENI, nell'Annuario della Confederazione Generale Industria Italiana e relazioni annuali delle associazioni industriali di categoria; nella Relazione programmatica del ministero Partecipazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

Confindustria

Enciclopedia on line

Confederazione generale dell’industria italiana. Costituita a Torino nel 1910 con il nome di Confederazione italiana dell’industria, nel 1919 con il trasferimento della sede a Roma prese il nome attuale. [...] delle istituzioni politiche e amministrative e delle organizzazioni sindacali. Fornisce inoltre consulenze relative ai problemi generali del mondo dell’imprenditoria e dell’industria. Vi aderiscono più di 120.000 imprese, per un totale di circa 4.500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confindustria (1)
Mostra Tutti

PESENTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PESENTI, Carlo Dirigente industriale, nato ad Alzano Lombardo il 15 giugno 1907. Entrò nella società Italcementi di Bergamo nel 1933 e, dopo aver percorso i varî gradi della gerarchia tecnica, nel 1942 [...] veniva nominato direttore generale e amministratore delegato. Sotto la sua guida la Italcementi ha notevolmente ampliato 'Istituto sperimentale modelli e strutture di Bergamo. Membro della giunta esecutiva della Confederazione dell'Industria italiana. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALZANO LOMBARDO – ITALCEMENTI – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESENTI, Carlo (3)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] degli imprenditori: contemporaneamente alla Confederazione generale del lavoro (1906), di orientamento socialista, nasce a Torino una Lega industriale, sfociata nel 1910 nella Confederazione italiana dell’industria. Nel dicembre 1908 un catastrofico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Sumter portarono alla Secessione della Confederazione sudista (con la presidenza di era segnato: la resa del generale R.E. Lee al suo 1880, formata da Italiani e da Polacchi e fissava minimi retributivi nell’industria. La Seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Il territorio della G. ha pendenza generale verso N e pertanto le sue mondiale di prodotti dell’industria, in particolare meccanica, truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante dando vita alla Confederazione renana, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] . Non manca una robusta industria chimica, legata alla produzione l’appoggio dato alla confederazione stretta dai nobili polacchi bilingui di S. Orzechowski. L’italianismo, connesso anche all’influenza della Skarga, mentre in generale è da rilevare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ARGENTINA, Repubblica (IV, p. 184; App. I, p. 145) Francesco BONASERA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Dario PUCCINI Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il [...] ha raggiunto nel 1946 le 2.964.000 t. L'industria di raffinazione aveva nel 1941 una capacità di produzione di 5 'acquisto, con patto di riscatto, di 16 navi italiane rimaste in Argentina. Con il dicembre 1941, e nel dalla Confederazione generale del ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

BRASILE Paolo REVELLI Gioacchino SERA Erland NORDENSKIOLD Enrico PALAVECINO Paolo REVELLI Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Emilio MALESANI José IMBELLONI * Giuseppe ALPI Carlos MAGALHAES [...] a quella della Divisão Administrativa (8.524.777). I dati areometrici generali, riferiti in opere della fine del sec. XIX e dei primi della confederazione. L'italianità della città di San Paolo, visibile attraverso la lingua, l'edilizia, le industrie, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

AGRICOLTURA Giovanni NEGRI * Enrico FILENI Fabio LUZZATTO Carlo MANETTI * (dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa [...] menzionati, come anche per l'industria italiana a fabbricarli, dato che e per le bietole, alla Confederazione nazionale fascista degli agricoltori. L' si è accresciuta di oltre 200.000 quintali. In generale non si può dire che questa coltura sia tra ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
confederazióne
confederazione confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato²
sindacato2 sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali