Bandung, Conferenzadi
Incontro tra i rappresentanti di 29 Stati africani e asiatici tenutosi dal 18 al 24 aprile 1955 nella città indonesiana. La conferenza fu promossa da India, Pakistan, Repubblica [...] quelli di non ingerenza, autodeterminazione, rispetto dell’indipendenza dei popoli e della sovranità dei Paesi, e neutralismo. Tali principi ispireranno il movimento dei «non allineati», che si costituirà formalmente con la Conferenzadi Belgrado ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di Mao Zedong, guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro il Giappone. Primo [...] carica nel 1958). Nel 1954 guidò la delegazione cinese alla conferenzadi Ginevra sulla questione coreana e indocinese e, l'anno successivo, partecipò alla conferenzadiBandung. Contestato per le sue posizioni pragmatiche durante la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Re dell'Afghānistān (Kābul 1914 - ivi 2007); salì al trono dopo l'assassinio del padre Nādir (1933). Terminata la seconda guerra mondiale e sorto lo stato del Pakistan, per fronteggiare la tensione ai [...] orientali del suo paese, Z. S. si accostò all'India e scelse la strada della neutralità, partecipando alla conferenzadiBandung (1955). A seguito della rottura delle relazioni diplomatiche col Pakistan (negli anni 1961-63) si accentuarono gli aiuti ...
Leggi Tutto
Cina
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della CINA risentono favorevolmente della [...] al mondo intero un'immagine tranquillizzante si intrecciò peraltro, nel 2005, con le celebrazioni del cinquantenario della ConferenzadiBandung, simbolo storico della lotta per creare un nuovo e migliore 'ordine mondiale'. Nonostante ciò, nel 2004 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] anti-imperialista prevale anche a livello internazionale e si concretizza in iniziative quali la conferenzadiBandung del 1956, in Indonesia, che rappresenta uno dei momenti di maggiore consapevolezza politica dei Paesi del Terzo Mondo e, nel 1961 a ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenzadiBandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti [...] indicato negli anni 1960 e 1970 un orientamento politico, sviluppatosi soprattutto nell’ambito della nuova sinistra, di sostegno alle lotte di liberazione dal dominio coloniale o neocoloniale, ai movimenti rivoluzionari operanti nei paesi del T. e ad ...
Leggi Tutto
continentiUno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), [...] l’indipendenza.
1955: sei paesi africani (Libia, Sudan, Egitto, Etiopia, Liberia, Costa d’Oro) partecipano alla conferenzadiBandung (Indonesia), che affronta le questioni politiche della decolonizzazione e da cui prenderà le mosse il movimento dei ...
Leggi Tutto
Nella politica internazionale negli anni del bipolarismo USA-URSS, gli Stati non aderenti né al blocco occidentale né a quello orientale.
Il movimento dei paesi n. si fa risalire alla conferenzadiBandung [...] , per il superamento del colonialismo e il rispetto dei principi di autodeterminazione dei popoli, di uguaglianza fra gli Stati e di non ingerenza nei reciproci affari interni. Alla conferenzadi Belgrado del 1961, in cui il movimento si costituì ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] successo, specie tra i paesi afro-asiatici, e acquistò all'India un notevole prestigio internazionale; ma già alla conferenzadiBandung del 1955 si manifestarono alcuni dissensi e non tutti i paesi afro-asiatici si mostrarono disposti a seguire l ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] delle nazioni, Milano 1983; P. Worsley, The three worlds, Londra 1984; G. Calchi Novati, I paesi non allineati dalla ConferenzadiBandung ad oggi, in Storia dell'età presente: I problemi del mondo dalla II guerra mondiale ad oggi, Milano 1986 ...
Leggi Tutto