Bandung, Conferenzadi Incontro tra i rappresentanti di 29 Stati africani e asiatici tenutosi dal 18 al 24 aprile 1955 nella città indonesiana. La conferenza fu promossa da India, [...] popoli e della sovranità dei Paesi, e neutralismo. Tali principi ispireranno il movimento dei «non allineati», che si costituirà formalmente con la Conferenzadi Belgrado (1961). ... ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenzadi [...] ="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/bandung/">Bandung del 1955, per indicare i paesi dell sotto forma di solidarietà politica, di sostegno economico, di accentuato interesse ... ...
Leggi Tutto
di Adolfo Miaja de la Muela Decolonizzazione Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista [...] ci fornisce, possiamo oggi vedere nella ConferenzadiBandung una sfida dei popoli di colore alle potenze al cui dominio la maggioranza di loro erano stati soggetti, e che ... ...
Leggi Tutto
di Francesco Gabrieli Islamismo sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il [...] su base nazionale, divenuti parte attiva e propulsiva del Terzo Mondo (nella ConferenzadiBandung , del 1955, proprio dal gruppo musulmano vennero al riguardo i più significativi ... ...
Leggi Tutto
Zhou Enlai 〈... ënlai〉. - Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di [...] sulla questione coreana e indocinese e, l'anno successivo, partecipò alla conferenzadiBandung . Contestato per le sue posizioni pragmatiche durante la rivoluzione culturale ... ...
Leggi Tutto
Ẓāhir Shāh 〈Íàahir šàah〉 (propr. Muḥammad Ẓāhir). - Re dell'Afghānistān ( [...] . si accostò all'India e scelse la strada della neutralità, partecipando alla conferenzadiBandung (1955). A seguito della rottura delle relazioni diplomatiche col Pakistan (negli ...
Leggi Tutto
Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez [...] del ghanese Nkrumah che riaffermano i principi della Carta dell’ONU e della ConferenzadiBandung, e ne sostengono l’applicazione integrale al continente africano. 1960-1969 1960 ... ...
Leggi Tutto
non allineati, paesi Nella politica internazionale negli anni del bipolarismo USA-URSS, gli Stati non aderenti né al blocco occidentale né a quello orientale. Il movimento [...] dei paesi n. si fa risalire alla conferenzadiBandung del 1955, nella quale 29 Stati asiatici e africani sottoscrissero una dichiarazione a sostegno della pace e del disarmo ...
Leggi Tutto
Cina Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato [...] si intrecciò peraltro, nel 2005, con le celebrazioni del cinquantenario della ConferenzadiBandung, simbolo storico della lotta per creare un nuovo e migliore 'ordine ... ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE. - Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, 11, p. 15) una repubblica [...] -asiatici, e acquistò all'India un notevole prestigio internazionale; ma già alla conferenzadiBandung del 1955 si manifestarono alcuni dissensi e non tutti i paesi afro-asiatici ...
Leggi Tutto