Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] High Stewart of England. Fu a capo della delegazione britannica alla conferenzadiBrettonWoods, dove sostenne un suo progetto di riforma monetaria postbellica, l'International clearing union, pubblicato sotto la sua guida nel 1943 (trad. it. 1971 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] demografici ed economici: il prodotto nazionale lordo passa dai 91 miliardi di dollari del 1939 ai 212 miliardi di dollari del 1945. Con la conferenzadiBrettonWoods, nel 1944, viene definito un sistema monetario internazionale che ha nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] l’Organizzazione Internazionale per il Commercio (ITO).
Il FMI e la Banca Mondiale sono approvati nel 1944 alla conferenzadiBrettonWoods, nel New Hampshire. Più complicato il parto dell’organismo chiamato a liberalizzare il commercio, abolendo le ...
Leggi Tutto
Diritto
Natalino Irti
Giuseppe de Vergottini
Andrea Giardina
Alessandra Mignolli
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica [...] della guerra, cominciò a porsi l'obiettivo di individuare strumenti istituzionali diretti a garantire un lungo periodo di pace e cooperazione.
Con questo spirito furono convocate la conferenzadiBrettonWoods del 1944, che creò le grandi istituzioni ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce brettonwoods (App. II, [...] , è alla base del dibattito, in corso già da tempo, sull'opportunità di procedere a una riforma delle istituzioni diBrettonWoods.
Nel corso della ConferenzadiBrettonWoods (1944) era stata decisa la costituzione della Banca internazionale per la ...
Leggi Tutto
MONETA
Massimo Amato
Il dibattito sulle funzioni della m. è tornato di grande attualità con la crisi economico-finanziaria iniziata nel 2007, pur avendo lontane radici nella critica del pensiero economico. [...] : del sistema monetario internazionale (con il richiamo alla necessità di una nuova conferenzadiBrettonWoods), dell’euro, di reintroduzione di m. a livello nazionale o addirittura di introduzione di m. locali, o private, come il BitCoin. Il titolo ...
Leggi Tutto
TRUMAN, Harry S
Vittorio GABRIELI
Presidente degli S.U., nato a Lamar (Missouri) l'8 maggio 1884. Figlio di agricoltori, trascorse l'infanzia lavorando la terra e studiando nelle scuole secondarie. [...] internazionale, auspicando la continuazione della politica di buon vicinato panamericana, lo sviluppo di reciproci accordi commerciali, ed appoggiando le proposte della conferenzadiBrettonWoods per la stabilizzazione delle valute. Sostenne ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] mediante svalutazione da parte dei paesi con un alto tasso di inflazione, ma con le valute ancorate al dollaro come moneta di riferimento. Nella conferenzadiBrettonWoods in cui venne stabilito il nuovo sistema monetario, venne chiaramente ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] contribuito in maniera determinante allo scatenarsi della seconda guerra mondiale. Questa decisione si espresse nella conferenzadiBrettonWoods del 1944 e negli organismi che ne scaturirono: il Fondo Monetario Internazionale (Internationai Monetary ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ' in relazione alle istituzioni dominanti create alla fine della seconda guerra mondiale (gli accordi della ConferenzadiBrettonWoods e le linee di politica economica da essa stabilite), era ormai palese che l'andamento generale delle ragioni ...
Leggi Tutto