Monacodi Baviera (ted. München) Città della [...] von Stuck. Per le collezioni scientifiche si ricorda il grandioso Deutsches Museum (fondato nel 1906). ConferenzadiMonaco Riunitasi il 29-30 settembre 1938, con la partecipazione ... ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia l’11 [...] resi alla Patria. Ma nella conferenzadiMonaco (29-30 settembre 1938), Bracalini, Il re vittorioso. La vita, il regno, l’esilio di V. E. III, Milano 1980; D. Mack Smith, I ... ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo (XXIV, p. 466) [...] 1941. Già prima della famigerata Conferenzadi Wannsee (20 genn. 1942 di ricerca più vivaci e variegati. Infine, è fuor di dubbio che Hitler, dopo il fallimento del putsch diMonaco ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf. - Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - [...] da parte della Cecoslovacchia decisa alla conferenzadiMonaco; "notte dei cristalli" contro gli Ebrei in Germania. Nel 1939: occupazione di Boemia e Moravia; patto d'acciaio ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945). - Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenzadi Jalta, fra Stati Uniti, Gran Bretagna [...] , deludendo le aspettative del governo polacco, la conferenzadiMonaco, tenuta il 29 settembre, si limitò a fissare un periodo di tre mesi entro cui Praga avrebbe dovuto regolare ... ...
Leggi Tutto
Benito Mussolini Il duce del fascismo Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] 1938 Mussolini fece approvare le leggi razziali e alla conferenzadiMonaco appoggiò Hitler nei suoi propositi di distruzione della Cecoslovacchia. Il crollo finale Scoppiata la ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime Sommario: Mussolini: Augusto e Costantino [...] a poco meno d’un mese di distanza dalla conferenzadiMonaco, con l’Europa già un passo oltre il baratro ma ancora illusa di poter contenere Hitler regalandogli la Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia Il doppio sguardo dell’etnologo L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico [...] l’altro verso l’interno: in realtà si tratta di un unico sguardo, in cui l’esterno e l – segnato dall’Anschluss, dalla ConferenzadiMonaco, dalla Kristallnacht – che vede ... ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino. - Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini. Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la [...] a convincere Hitler al negoziato sulla questione dei Sudeti, aprendo così la strada alla conferenzadiMonaco. Ma non riuscì ovviamente, il G., né a persuadere gli Inglesi a ...
Leggi Tutto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità ...
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente ...