congiuntura In economia, sull’esempio della parola tedesca Konjunktur, la fase del ciclo economico che l’attività economica attraversa in un dato periodo di breve durata. Si parla, talvolta, di alta c. per la fase di massima espansione dell’attività economica, di bassa c. per la fase di depressione. ...
Leggi Tutto
congiuntura Situazione in cui si trova l’economia in un dato momento e sua evoluzione in un periodo di tempo relativamente breve, generalmente compreso tra i 6 e i 18 mesi. L’analisi della c. economica richiede una valutazione sia del passato recente, sia dell’andamento nel futuro prossimo e, ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica sommario: 1. L'analisi congiunturale: a) definizione della congiuntura economica; b) la teoria del ciclo economico. 2. Metodi e strumenti [...] Monaco) e dall'Italia (ISCO di Roma ). A partire dagli anni sessanta le inchieste di congiuntura sono state armonizzate in sede CEE ed estese a tutti i paesi membri. Attualmente in ... ...
Leggi Tutto
Brasile: la difficile congiuntura economica Il 2015 verrà ricordato come il peggior momento per l’economia del Brasile degli ultimi 25 anni: produzione e investimenti fissi [...] in caduta, inflazione in aumento e conti pubblici in peggioramento. La difficile congiuntura economica, che ha un’origine prevalentemente interna, è stata aggravata dall’incertezza ... ...
Leggi Tutto
Nella surriscaldata congiuntura argentina, tra la persistenza del Covid e il previsto acutizzarsi della crisi finanziaria tuttavia sotto controllo, un anniversario tra i più simbolici del passato cade adesso a fare il punto sul reale e turbolento pre ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude [...] di fusione insieme ai riferimenti all’Italia e allo Statuto, modulati secondo le congiunture politiche. Nel testo del plebiscito delle province napoletane e della Sicilia, pensato ... ...
Leggi Tutto
Se si solleva lo sguardo dall’immediata congiuntura economica e si analizzano le tendenze di fondo della società italiana degli ultimi decenni, sottraendosi alla sterile polemica relativa ai meriti (o alle colpe) delle singole parti politiche, si pos ...
Leggi Tutto
recessione Fase del ciclo economico (➔ ciclo economico; ➔ anche congiuntura), identificata da una riduzione del livello (o, più raramente, del tasso di crescita) dell’attività economica aggregata, misurata tipicamente dal PIL (➔), in almeno due trimestri consecutivi. Esistono, tuttavia, altre ...
Leggi Tutto
scritti militari minori Gran parte degli s. m. m. si collocano nella congiuntura storica tra il 1506 e la fine della carriera politica di M., ovvero tra la promulgazione dell’Ordinanza e il ritorno dei Medici a Firenze. Si tratta quindi di testi che per molti versi specificano e chiariscono il ...
Leggi Tutto
MEI, Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Lucca intorno al 1550 da Vincenzo e da Felice Bernardini. Nella difficile congiuntura della prima metà del XVI secolo la Repubblica lucchese, per difendersi dalle ingerenze dell’Inquisizione, provvide all’istituzione di una magistratura, l’offizio sopra la ...
Leggi Tutto
congiuntura s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla congiuntura delle ossa; le congiuntura delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, ...
anticongiunturale agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole ...