congiunzioni 1. Introduzione Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti [...] le sacre sponde (Ugo Foscolo, “A Zacinto”, v. 1) Nel caso delle congiunzionisubordinanti che operano a livello testuale anziché frasale, l’autonomia rispetto alla frase che segue ... ...
Leggi Tutto
proposizione In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. filosofia [...] unite alla reggente da pronomi, aggettivi o avverbi relativi, o da congiunzionisubordinanti. Tra le subordinate: le causali indicano la causa, la ragione per cui avviene il fatto ...
Leggi Tutto
lingua d’oggi 1. Premessa L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli [...] la riduzione, sul piano sia quantitativo sia qualitativo, delle congiunzionisubordinanti tipiche dello scritto tradizionale: questo tratto caratterizza, ovviamente, soprattutto ...
Leggi Tutto
paratassi 1. Definizione e delimitazione La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore [...] ) che espressioni classificate dalla grammatica come congiunzionisubordinanti, per es. perché, e in specie le congiunzioni coordinanti, possono non svolgere funzioni strettamente ...
Leggi Tutto
discorso indiretto libero 1. Definizione Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso [...] indiretto tradizionale, in (13) le interrogative non sono introdotte da congiunzionisubordinanti ma riproducono, come nella citazione diretta, la forma sintattica e intonativa ...
Leggi Tutto
registro 1. Definizione Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro [...] opzioni morfosintattiche offerte dalla tradizione letteraria: esempi sono le congiunzionisubordinanti (acché, allorché, allorquando, ancorché, ecc.), le costruzioni perifrastiche ...
Leggi Tutto
connettivi 1. Una prima definizione Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni [...] tali in particolari contesti d’uso. È il caso della congiunzionesubordinante perché in (38) a. e (38) b., delle congiunzioni coordinanti e e ma usati a inizio di frase, dopo ... ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco 1. Vita Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu [...] si trovano riprese anaforiche, pronomi relativi (coniunctio relativa), congiunzioni coordinanti o congiunzionisubordinanti e in particolare causali. Procedimenti analoghi si ...
Leggi Tutto
modali, frasi 1. Definizione Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, [...] sopra l’es. (5) –, così finisce col farne parte come se fosse un modificatore della congiunzionesubordinante (9): (8) E la Bestia uscì da dietro la tenda. Ligera era stato bravo e ... ...
Leggi Tutto
Torino, italiano di 1. Proprietà L’italiano parlato a Torino condivide, con differenze diafasiche (➔ [...] : é «certamente»; A: Lino non finisce mai di stupirci – B: é «davvero»); (g) le congiunzionisubordinanti con elementi separati per che (con valore finale), ben che, fin che (ad es ...
Leggi Tutto
subordinare v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza ...
subordinazióne subordinazione f. [dal lat. mediev. subordinatio -onis]. – 1. a. La condizione oggettiva di chi dipende da altre persone gerarchicamente superiori per grado e per autorità; in senso più ...