congiunzione In grammatica, parte invariabile del discorso che congiunge fra loro due elementi simili di una proposizione, oppure due membri di un periodo. Le c. si distinguono, per la forma, in semplici (e, né, o…) e composte (eppure, sebbene); a queste si aggiungono le locuzioni congiuntive ( ...
Leggi Tutto
congiunzioni 1. Introduzione Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti [...] . tedesco sondern e aber, spagnolo sino e pero). Per gli altri usi di ma cfr. § 4. La congiunzione e ha un contenuto meno definito rispetto a ma e o e, di conseguenza, un potere di ... ...
Leggi Tutto
CONGIUNZIONI Le congiunzioni sono parti invariabili del discorso usate per collegare tra loro due elementi all’interno di una ➔proposizione [...] congiuntive quando una sequenza di più parole (scritte separatamente) svolge la stessa funzione di una congiunzione dopo che, anche se, in modo da) Verrò da te più tardi in modo da ... ...
Leggi Tutto
coordinative, congiunzioni 1. Definizione e funzioni Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare [...] frequentemente, in strutture polisindetiche, secondo gli schemi [[A] [congiunzione B] [congiunzione C]] e [[congiunzione A] [congiunzione B] [congiunzione C]] (21 e 22): (20) L’una ... ...
Leggi Tutto
COPULATIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni copulative sono le congiunzioni che collegano due elementi o due proposizioni, di contenuto affermativo o negativo, in modo tale che [...] e torno subito Non era bello né brutto Non sa leggere né scrivere • Altre congiunzioni con valore aggiuntivo sono anche, pure, inoltre, altresì (l’ultima solo nello scritto di ... ...
Leggi Tutto
LIMITATIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni limitative sono congiunzioni subordinative che introducono le proposizioni ➔limitative. [...] Le più frequenti sono le congiunzioni che, quanto e le locuzioni ➔congiuntive per quanto, per quel(lo) che, quanto a Quanto a voi, rimanete in attesa Per quello che ne sappiamo, ... ...
Leggi Tutto
relative, congiunzioni 1. Definizione Le congiunzioni relative (dove, ove, donde, onde) sono ➔ congiunzioni [...] ). 2. Illustrazione sincronica e diacronica Mentre dove è d’uso comune, le altre tre congiunzioni relative sono soprattutto di uso letterario e comunque formale: (3) Mai non fui in ... ...
Leggi Tutto
INTERROGATIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni interrogative sono congiunzioni subordinative che hanno la funzione di introdurre una domanda in relazione a quello che è stato detto [...] , possono essere usate anche in funzione di avverbi (➔interrogativi, avverbi). Le congiunzioni interrogative possono essere introdotte da una ➔preposizione semplice o articolata La ... ...
Leggi Tutto
FINALI, CONGIUNZIONI Le congiunzioni finali sono ➔congiunzioni subordinative usate per introdurre una frase che esprime [...] di Ti ho fatto venire qui in modo che potessi vederlo con i tuoi occhi. USI La congiunzione finale perché è la più usata, sia nel parlato, sia nello scritto. La forma affinché è ... ...
Leggi Tutto
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la congiunzione dei due eserciti; punto di congiunzione; congiunzione ...
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene ...