baróni, congiuradei Cospirazione dei più importanti baroni e funzionari del Regno di Napoli contro il re Ferdinando [...] d’Aragona, deciso a stroncarne la prepotenza (maggio-giugno 1485). I congiurati, che volevano ridimensionare il potere del sovrano e degli ordini non privilegiati e favorire il ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] subito sfruttate da questi per aprire le ostilità (guerra di Ferrara, congiuradei Pazzi, congiuradeiBaroni). Se pure, infatti, la Lega italica garantisce la sicurezza e l ...
Leggi Tutto
ZURLO. – Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza [...] 52, 56, 80, 84-87, 89, 93, 132, 144, 150; E. Scarton, La congiuradeibaroni del 1485-87 e la sorte dei ribelli, in Poteri, relazioni, guerra nel Regno di Ferrante d’Aragona. Studi ... ...
Leggi Tutto
Ludovico Sforza duca di Milano, [...] ), fu suo alleato nella guerra di Ferrara (1482-84) e lo aiutò durante la congiuradeibaroni (1485-86). Ripresa Genova (1487), bloccate le mire di Firenze su Forlì intervenendo in ...
Leggi Tutto
Ferdinando I d'Aragona re di Napoli. - Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. [...] così le precedenti benefiche riforme, assunse particolare gravità la celebre congiuradeiBaroni. Mentre il pontefice gli si dichiarava ostile aprendo trattative con Carlo ...
Leggi Tutto
Alfònso II d'Aragona re di Napoli. - Figlio (Napoli 1448 - [...] s'inimicò il papa Innocenzo VIII , e fu non piccola causa della famosa congiuradeibaroni; seppe però costringere il papa alla pace (1486), mentre si guadagnò l'ostilità ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] di Ferrante d’Aragona e Renato d’Angiò, della guerra di Ferrara e della Congiuradeibaroni (➔ barone). La corte e la curia conobbero una forte espansione ed ebbe inizio l’uso ...
Leggi Tutto
Petrucci, Antonello, detto anche Antonello di Aversa. - Barone napoletano (m. Napoli 1487), nato da modesta famiglia di contadini [...] assicurare al figlio Giovanni Antonio la mano di Sveva Sanseverino, prese parte alla congiuradeiBaroni; fu pertanto condannato a morte. Discepolo di L. Valla , amò le lettere e ... ...
Leggi Tutto
Sarno, Francesco Coppola [...] , insieme ad Antonello Petrucci, segretario del re, S. fu tra gli organizzatori della congiuradeibaroni (1485); catturato il 13 ag. 1486, fu sottoposto a tortura perché rivelasse ...
Leggi Tutto
Federico I d'Aragona re di Napoli. - Secondogenito (n. 1451 circa - m. [...] in Francia , tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiuradeibaroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496) salì al trono. Ma ...
Leggi Tutto