Pazzi, congiuradei Complotto organizzato (1478) dalla famiglia omonima per togliere ai Medici il predominio di Firenze. L'uccisione di Giuliano (1453-1478) e il ferimento di [...] però, non ebbero altro risultato che un rafforzamento del potere mediceo e lo scoppio della guerra tra Firenze e il papa Sisto IV, il più importante alleato della famiglia Pazzi. ... ...
Leggi Tutto
Pazzi ‹-zzi›. - Famiglia fiorentina, le cui origini, secondo la leggenda, risalirebbero a un condottiero della prima crociata, Pazzo di Rinieri. Le notizie [...] ne fiaccò totalmente la potenza. Non pochi membri di essa aderirono al regime dei Medici, come Guglielmo che dopo la congiura andò esente da pene e da confische, e Alamanno (v.). ... ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli. [...] carriera politica, che si interruppe bruscamente nel 1478 per le ripercussioni della congiuradeiPazzi. A detta di quasi tutti gli storici, sembra che Guglielmo ne fosse ... ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] a cura di A. Matucci, Firenze, 1994-2005, pp. 9, 14, 17-20; T. Daniels, La congiuradeiPazzi: i documenti del conflitto tra Lorenzo de’ Medici e Sisto V, Firenze 2013, ad ind.; L ... ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] 2007; L. Polizzotto - C. Kovesi, Memorie di casa Valori, Firenze 2007; T. Daniels, La congiuradeiPazzi. I documenti del conflitto fra Lorenzo de’ Medici e Sisto IV, Firenze 2013. ... ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri. Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] -74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956; A. Poliziano, Della congiuradeiPazzi (Coniurationis commentarium), a cura di A. Perosa, Padova 1958; R. De Roover, The rise ... ...
Leggi Tutto
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana [...] ordinamenti costituzionali, una effettiva signoria. L'assoluta preminenza dei Medici ebbe nuova sanzione, dopo la congiuradeiPazzi (1478), con la signoria del Magnifico, che ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] vengono subito sfruttate da questi per aprire le ostilità (guerra di Ferrara, congiuradeiPazzi, congiuradei Baroni). Se pure, infatti, la Lega italica garantisce la sicurezza e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato del 1452; morì il 2 maggio 1519 nel [...] Lorenzo a soli 20 anni riuscì a mantenere salda la supremazia di Firenze. Ma venne la congiuradeiPazzi con il tragico epilogo del 26 aprile 1478, e poi l'interdetto di Sisto IV e ...
Leggi Tutto
Milano Il Medioevo. L’attenzione delle Istorie fiorentine (di qui in poi abbreviato nelle citazioni Ist. fior.) alle vicende milanesi è episodica, ma già nelle prime righe, dedicando [...] occuparsi con molti dettagli in occasione della congiura di nobili che nel dicembre 1476 portò in quello successivo, il tema della congiuradeiPazzi del 1478, cui finirono con il ...
Leggi Tutto
congiura s. f. [der. di congiurare]. – Patto segreto, e per lo più confermato da giuramento, fra persone che s’accordano a rovesciare l’ordinamento di uno stato e chi lo rappresenta: fare, ordire, tramare ...