Uomo politico romano. Nato intorno al 108 a. C. da famiglia patrizia, piuttosto povera, ambizioso, si fece notare durante la dittatura sillana. Poi, pretore nel 68, tentò invano per il 65 e per il 63 di [...] della grande legge agraria (tra essi erano Crasso e Cesare), ordì una congiura con elementi dell'aristocrazia e con l'aiuto delle popolazioni italiche. La lontananza di Pompeo avrebbe potuto render critica la posizione del governo, ma Cicerone - che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiuradiCatilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] ulteriori prerogative. Presto però nuove forze innovatrici, impersonate da Pompeo e Crasso, muteranno lo scenario; la congiuradiCatilina dimostrerà ancora una volta la precarietà degli equilibri repubblicani.
Silla e la sua "prima marcia su Roma ...
Leggi Tutto
Uno dei capi della congiuradiCatilina; invece di essere punito, fu inviato dal senato (65 a. C.) come questore pro praetore in Spagna, dove fu ucciso a causa della sua durezza (64). ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1659 - Londra 1713). Allievo del padre, Giovanni Francesco (n. Cassana, Genova - m. Mirandola 1690), un pittore della cerchia di B. Strozzi, C. si dedicò prevalentemente al ritratto, mantenendosi [...] naturalismo seicentesco. Lavorò per Ferdinando de' Medici, anche come copista e restauratore (Cosimo III, Ritratto di cacciatore, La cuoca, Uffizi; La congiuradiCatilina, da S. Rosa, Pal. Pitti). Nulla rimane della sua attività a Londra, dove fu ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1963). Laureatosi in Lettere con una tesi in Storia medievale, ha iniziato la carriera di giornalista e scrittore collaborando a riviste di argomento musicale e per ragazzi, [...] M. Lugli), La storia del mondo in 1001 battaglie, Il cospiratore. La congiuradiCatilina e La spia dei Borgia; L'enigma del gesuita (2019); L'eroe di Milano (2020); entrambi nel 2021, I lupi di Roma. La saga degli Orsini e L'ultimo soldato ...
Leggi Tutto
Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] e i dissensi e disprezzava l'incapacità di governo, non fu estraneo ai preparativi rivoluzionarî diCatilina, ma, prevedendone il fallimento, se ne separò in tempo, pur cercando poi di salvare i congiurati dalla pena di morte. Nel 62 fu pretore e nel ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] se non diretto attore, o tali che con quelle sono cronologicamente e intimamente legate; è partito dalla congiuradiCatilina dell'anno 63, è risalito di là alla guerra giugurtina (112-105), è ridisceso quindi con le Historiae al periodo inquieto che ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] ecc.; in S. Felice in Piazza un S. Pietro sulle acque, in casa Capponi due grandi paesaggi, in casa Martelli la CongiuradiCatilina, nella galleria Corsini Battaglie e altro, ecc. A questo periodo risalgono anche due paesaggi a Modena, un S. Torpè a ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] l'atto più caratteristico della sua politica. P. sciolse l'esercito, perché credette che in quel momento, a un anno dalla congiuradiCatilina, in cui il senato aizzato da Cicerone era insorto contro una formazione militale, gli potesse giovare ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] per avere condannato a morte senza concedere l'appello al popolo i complici della congiuradiCatilina. Fu poi quartier generale dei pompeiani prima della battaglia di Farsalo e prezioso punto d'appoggio per Ottaviano e Antonio prima della battaglia ...
Leggi Tutto
congiura
s. f. [der. di congiurare]. – Patto segreto, e per lo più confermato da giuramento, fra persone che s’accordano a rovesciare l’ordinamento di uno stato e chi lo rappresenta: fare, ordire, tramare una c.; scoprire, sventare una c.;...
catilinaria
catilinària s. f. [v. catilinàrio]. – 1. Ciascuna delle quattro orazioni pronunciate da Cicerone contro Catilina, l’uomo politico romano (108-62 a. C.) da lui accusato di avere ordito una congiura contro la Repubblica. 2. estens.,...