viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] unitario senza che vi si riscontrino delle deformazioni viscose, diminuisce rapidamente al crescere della temperatura. Importanza notevole per la tecnica delle costruzioni ha infine il fenomeno delle deformazioni viscose nei conglomeraticementizi. ...
Leggi Tutto
Botanica
L’ a. cellulare (o ammasso cellulare) indica un complesso di cellule che nelle piante pluricellulari forma i tessuti e gli pseudotessuti; frutto a. o composto è sinonimo di infruttescenza (➔).
Geologia [...] mediante frantumazione seguita da vagliatura delle rocce (ghiaie, pietrischi, sabbie, polveri); essi servono come ossatura di conglomeraticementizi o bituminosi o per massicciate stradali. I requisiti cui devono soddisfare le rocce dalle quali gli a ...
Leggi Tutto
Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc.
Le p. per la perforazione della [...] , le p. sono usate per praticare nella roccia i fori ciechi da mina, per aprire fori nelle opere murarie, nei conglomeraticementizi e in altri materiali resistenti e, in geotecnica, per fori di vario diametro e larghezza in terreni di varia natura ...
Leggi Tutto
lavorabilità Attitudine di un materiale a essere modificato nelle sue caratteristiche meccaniche e nella sua forma per mezzo di varie operazioni (➔ lavorazione); i vari materiali si prestano a queste [...] così di l. alla piegatura (piegabilità), alla saldatura (saldabilità), alla imbutitura (imbutibilità) ecc.
Nella tecnica dei conglomeraticementizi, l. è la proprietà dell’impasto di assumere con maggiore o minore facilità la forma desiderata durante ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni, compressione preventiva. In particolare si indica con tale nome la tecnica delle coazioni preventivamente impresse in taluni elementi delle strutture resistenti. Più nota di tutte è [...] la p. dei conglomeraticementizi conseguita mediante la preventiva messa in tensione (pretensione) di cavi metallici opportunamente disposti nel calcestruzzo (cemento armato; ➔ cemento). ...
Leggi Tutto
Nell’edilizia, prodotto che, aggiunto all’impasto di malte e di conglomeraticementizi, li rende impermeabili, sia otturandone i pori, sia rendendo idrorepellenti le pareti dei pori stessi. Gli i. sono [...] soprattutto usati nella confezione di malte per intonaci impermeabilizzant ...
Leggi Tutto
Architettura
Gianfranco Spagnesi
Guido Nardi
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, [...] pietre mediante semplici incastri (Stonehenge) o piccoli elementi metallici di connessione (Partenone, Atene); l'uso di conglomeraticementizi di diverso tipo per la costruzione di strutture voltate di grande luce (Pantheon, Roma), o alleggerite con ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] L. Greco, C. Mazzetti, P. Periani, Constatazioni recenti e precauzioni nuove nei riguardi della decomposizione delle malte e dei conglomeraticementizi nell'acqua del mare, in Giorn. Genio Civile, gennaio 1951; A. De Rouville, Problèmes posés par la ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293)
Gastone MARESCA
Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane [...] i conglomerati bituminosi superficialmente irruviditi, posti su fondazioni di calcestruzzo, i conglomeraticementizî. più affermato l'impiego, specie negli S. U., di rivestimenti cementizî, sia gettati in opera sia ad elementi preformati. Per il getto ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] di travi in cemento armato precompresso, rilassamento di chiodature, distensione di coazioni di ritiro o termiche in conglomeraticementizî o anche bituminosi, ecc.).
b) La deformazione permanente è dovuta al fatto che la tensione ha superato ...
Leggi Tutto
conglomerato
s. m. [part. pass. di conglomerare]. – 1. Ammasso, associazione di cose eterogenee; fig., c. etnico o c. politico, stato formato di genti di varie nazionalità: l’Impero austriaco era un c. etnico. 2. Nella tecnica, sinon. di calcestruzzo:...
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...