BRECCIA. - Le brecce sono conglomerati di frammenti angolosi, uniti da cemento vario. Il nome della breccia dipende dalla natura dei frammenti o da quella del cemento. [...] poligeniche, se di più. Se i detriti d'una roccia sono ricementati in posto, si ha una roccia a struttura brecciata; esempî, i varî marmi di questo nome (v. conglomerati, marmi). ... ...
Leggi Tutto
pseudoenteroliti Conglomerati analoghi a calcoli che si formano nell’intestino e che a volte producono ostruzioni intestinali. Si riscontrano più facilmente in quegli animali che si cibano di alimenti grossolani, che ingeriscono terra e sabbia, o peli, leccandosi. ...
Leggi Tutto
PUDDINGHE. - Conglomerati spesso poligenici formati da detriti arrotondati per rotolamento, per lo più di natura silicea con cemento calcareo, siliceo o ferruginoso; durissimi al [...] e lucidabili. (V. tavola a colori). Si hanno anche brecce puddingoidi, termini di passaggio dalle vere brecce alle puddinghe (v. conglomerato). ... ...
Leggi Tutto
keiretsu Termine giapponese («allineamento di imprese») riferito a conglomerati che raggruppano, attraverso complesse partecipazioni azionarie incrociate, società commerciali, imprese produttive, compagnie di assicurazioni e alla cui testa vi è in genere una banca che svolge il ruolo di guida del ...
Leggi Tutto
ANAGENITI. - Si chiamano anageniti le varietà più micacee del Verrucano; sono dei conglomerati di frammenti di quarzo con cemento micaceo o talcoso. Si rinvengono in Toscana e sono ritenute generalmente del Permico. ...
Leggi Tutto
idrofugo Nell’edilizia, prodotto che, aggiunto all’impasto di malte e di conglomerati cementizi, li rende impermeabili, sia otturandone i pori, sia rendendo idrorepellenti le pareti dei pori stessi. Gli i. sono soprattutto usati nella confezione di malte per intonaci impermeabilizzanti ...
Leggi Tutto
network televisivi nazionali (in it. ) locuz. sost. m. pl. – I conglomerati mediatici Rai e Mediaset hanno continuato a prevalere tra le emittenti televisive in Italia nel 21° sec., con Sky Italia, La7 (denominata Tele Monte Carlo fino al giugno 2001) e altre emittenti ...
Leggi Tutto
finitrice Nelle costruzioni stradali, macchina adoperata per spianare, costipare e lisciare il materiale della pavimentazione (calcestruzzo, conglomerati bituminosi ecc.). La prima operazione è eseguita da una barra oscillante, stenditrice, che con il suo moto facilita l’assestamento dei componenti ...
Leggi Tutto
red beds Termine geologico particolarmente utilizzato nella letteratura anglosassone per indicare delle successioni terrigene di colore rosso, costituite da conglomerati, arenarie e peliti di ambiente continentale-alluvionale. I r. sono spesso associati con formazioni evaporitiche. Il colore rosso ...
Leggi Tutto
Meteore (gr. τά Μετέωρα) Serie di rilievi ben individuati nella parte settentrionale della pianura occidentale della [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/tessaglia/">Tessaglia . Sono costituiti da conglomerati e arenarie, di età miocenica, successivamente fratturati e sollevati nel Pliocene e ...
Leggi Tutto
conglomerare v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, ...