CONGOBELGA (XI, p. 133; carta Africa, I, p. 730)
Attilio MORI
BELGA Demografia (p. 140). - Mentre la popolazione indigena manifesta una certa tendenza ad aumentare, onde al 1° gennaio 1935 poté essere [...] 1934, dei bianchi censiti circa i 2/3 (11.423) erano Belgi e gli altri Portoghesi (1177), Italiani (1164), Inglesi (805), noci di palma da cui l'olio stesso si estrae, il CongoBelga ha veduto in un decennio raddoppiata la sua produzione (568 mila ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] di Gran Bretagna e USA indusse Leopoldo a trasferire l’amministrazione del territorio al governo del Belgio e nacque il Congobelga, con capitale Léopoldville.
L’indipendenza fu concessa dopo una manifestazione nazionalista organizzata dall’Abako ...
Leggi Tutto
Ufficiale e viaggiatore (n. Vasto 1864 - m. nel CongoBelga 1905). Dopo aver preso parte alla battaglia di Adua, condusse a termine un'importante esplorazione nel CongoBelga, tra il f. Luama e i laghi [...] Tanganica e Kivu, riuscendo a penetrare nel poco conosciuto bacino dell'Elila ...
Leggi Tutto
ZAIRE (CongoBelga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] Haut Katanga e Forminière) e agricole (Cotongo e Huileries du CongoBelge), i trasporti (Comp. des Chemins de Fer du Bas Congo au Katanga), il commercio e l'industria (Comp. du Congo pour le Commerce et l'Industrie) e le attività creditizie (Banque ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Neger «Sono solo un negro», 1962) l’esperienza di funzionario nell’ex-Congobelga.
Dai tentativi sperimentalistici e neorealistici degli anni 1970 la narrativa nederlandese del Belgio è passata a privilegiare i temi legati all’introspezione. P. de ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] la rivolta senussita che sarà duramente domata solo al principio degli anni 1930.
1926-27: si infiamma la rivolta nel Congobelga (nuovi moti nel 1931-32).
1931-1939 Prima crisi del panafricanismo e, per contro, ulteriore sviluppo dei movimenti ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] Regno Unito; il Togo; il Congobelga, denominato Zaire (attuale Repubblica Democratica del Congo); la Somalia, cui si unì Nel 1962, dal territorio del Ruanda-Urundi amministrato dal Belgio, nacquero i due Stati indipendenti del Ruanda e del Burundi ...
Leggi Tutto
Antropologa sociale inglese (San Remo 1921 - Londra 2007). È nota soprattutto per i suoi lavori sulle culture e sul simbolismo, riguardo al quale ha scritto una delle sue opere più importanti, Purity and [...] fino al 1988 in varie università. Ha condotto ricerche sul campo in Africa, nell'ex CongoBelga (oggi Repubblica Democratica del Congo), studiando in particolare il simbolismo religioso dei Lele del Kasai, che ha interpretato sulla base delle ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario irlandese (Kingstown, Contea di Dublino, 1864 - Pentonville, Londra, 1916); addetto al servizio consolare britannico nel Congobelga dal 1898 al 1905, inviò rapporti sui maltrattamenti degli [...] indigeni che ebbero vaste ripercussioni in Europa. Nel 1911, dimesso dalla carriera consolare, aderì al movimento rivoluzionario dei "Sinn Fein" irlandesi. Allo scoppio della prima guerra mondiale, si ...
Leggi Tutto
Uomo politico congolese (Musumba, Katanga, 1919 - Algeri 1969). Di famiglia benestante, membro (1951-54) del consiglio provinciale del Katanga (od. Shaba), nel 1959 divenne presidente della Confederazione [...] delle ricche miniere della regione. Nel luglio 1960, pochi giorni dopo la proclamazione d'indipendenza dell'ex CongoBelga, T., contrario alla politica centralista del primo ministro P. Lumumba (v.), proclamò la secessione del Katanga. Eliminato ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
katanghese
katanghése agg. e s. m. e f. – Del Katanga, territorio dell’Africa centrale, già regione e provincia dell’antico Congo Belga, e attualmente una delle regioni della Repubblica Democratica del Congo, col nome di Shaba; abitante o...