camaldolése, órdine Ramo dei benedettini fondato da s. Romualdo intorno al 1012 a Camaldoli (Arezzo). Oltre alla regola benedettina, [...] San Michele di Murano, furono nuovamente riuniti nella Congregazione dei monaci eremiti camaldolesi dell’ordine di san Benedetto (Congregatio monachorum eremitarum camaldulensium ... ...
Leggi Tutto
Giustiniani, Paolo, beato. - Fondatore della congregazionecamaldolese ( Venezia 1476 - S. Silvestro del Monte Soratte 1528); di fine educazione umanistica e di profonda pietà cristiana, svolse ampia opera di apostolato fondando eremitaggi nel territorio di Perugia . Tra i suoi scritti: Regula vitae ...
Leggi Tutto
Fonte Avellana Località delle Marche, sul versante orientale del Monte Catria, in cui sorge un eremo e monastero benedettino camaldolese ( Santa [...] di cultura umanistica. Nel 1569 la Congregazione avellanitica fu soppressa e il monastero unito alla Congregazionecamaldolese; i beni dell’abbazia secolarizzata furono assegnati ... ...
Leggi Tutto
benedettini Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). [...] , affiliata alla confederazione nel 1966); la CongregazioneCamaldolese (fondata nel 980, affiliata alla confederazione nel 1966); la Congregazione Olandese (fondata nel 1969); la ... ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism). - Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo l'etimologia, [...] a Camaldoli presso Arezzo una colonia di eremiti, da cui ebbe origine la congregazionecamaldolese, la quale ricevette massimo incremento da S. Pier Damiani priore dell'eremo di ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, santo. - Ravennate, figlio del duca Sergio, morto il 19 giugno 1027 in età di 120 anni, dei quali, secondo l'attestazione di S. Pier Damiani, ne avrebbe passati 20 nel secolo, [...] 1513; B. Collina, Vita di San Romualdo, Bologna 1748; P. Lugano, La CongregazioneCamaldolese degli eremiti di Montecorona, Roma 1908; W. Franke, Quellen und Chronologie zur ...
Leggi Tutto
Pièr Damiani (lat. Petrus Damiani), santo/">santo. [...] Faenza; nel 1035 si ritirò nell'eremo camaldolese di Fonte Avellana, in cui l'influenza nel 1063 a Cluny , per difendere la congregazione; nel 1069 a Magonza per dissuadere Enrico ...
Leggi Tutto
1. In margine alla produzione storiografica degli ultimi trent'anni Se si volesse tracciare [...] . 95. 79 Su questo si veda F. Di Domenicantonio, Storia e spiritualità della Congregazionecamaldolese degli eremiti di Toscana dall’unità d’Italia al secondo dopoguerra (1866-1951 ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] signori laici. In particolare a Romualdo di Ravenna (m. nel 1027) risaliva la congregazioneCamaldolese, che prendeva nome dall’eremo toscano, e a Giovanni Gualberto (m. nel 1073 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido. - Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò [...] Avellana a Camaldoli, mentre la filiazione di quello di Vallombrosa dalla Congregazionecamaldolese fu respinta dal vallombrosano F. Soldani nelle Questioni istoriche cronologiche ...
Leggi Tutto
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini camaldolese), fondata da san ...
èremo (poet. érmo o èrmo) s. m. [dal lat. tardo erēmus s. m. o f., gr. ἔρημος o ἐρῆμος agg. «solitario, deserto»]. – 1. Luogo solitario, dove una o più persone si ritirano a far vita religiosa (v. eremita); ...