BUONGOVERNO, Congregazionedel
Giovanni Curis
Il pontefice Clemente VIII volendo porre un freno alle manomissioni e dilapidazioni del pubblico denaro pubblicava il 15 agosto 1592 la costituzione Pro [...] successivo, lo stesso pontefice, allo scopo di dare esecuzione alla predetta bolla, eresse la Sacra CongregazionedelBuonGoverno, deputando tre cardinali con giurisdizione esclusiva per tutto quanto si riferisse al regime delle comunità. Paolo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] potere statale, già iniziata da Sisto V. Clemente VIII riformò l’organizzazione comunale, istituendo la CongregazionedelBuonGoverno, e incrementò la politica antisignorile. Con Alessandro VII Chigi la grave situazione finanziaria si aggravò. All ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] ecclesiastici" (Nina, Le finanze pontificie..., p. 644) e confuse col tempo le proprie competenze tributarie con la CongregazionedelBuonGoverno. Sotto C. XI il bilancio dello Stato (secondo il Pastor, nel 1718, le entrate della Camera apostolica ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] la carriera di Barberini, lo nominò governatore di Fano, propria città natale. 1500 scudi. Si trattava di un buon affare perché le entrate della mensa vescovile oltre tre anni di discussioni nella congregazionedel Cerimoniale, il 10 giugno 1630 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] a stampa di A. Lodolini, L'Arch. di Stato di Roma, Roma 1932; e di E. Lodolini, L'Arch. della Congreg. delBuonGoverno, Roma 1956, pubblicati dal Ministero dell'Interno. Per altri aspetti si ricorrerà naturalmente agli archivi diocesani e comunali. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di proteggerle contro le indebite esazioni. Sulla medesima linea si collocò la CongregazionedelBuongoverno istituita da Clemente VIII con la bolla Pro commissa Nobis a Deo del 15 agosto 1592 e avviata di fatto con la bolla Cum per constitutionem ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , 1814-1825), "Notizie degli Archivi di Stato", 2, 1951, pp. 72-5.
Id., L'Archivio della S. CongregazionedelBuonGoverno (1592-1847). Inventario, Roma 1956.
M. Loche Spaziani, Il fondo della Commissione pontificia di liquidazione dei crediti ...
Leggi Tutto
CONSALVI, Ercole
Alessandro Roveri
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato [...] parte nell'Arch. Segr. Vaticano. Si vedano, inoltre, per la sua attività pubblica: Arch. di Stato di Roma, Arch. della CongregazionedelBuonGoverno, s. I, Appendice, busta 86; s. VII a, busta 16; s. XIII, vacchette 213-217, 509, 710, 711, registri ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] giustizia e, nel gennaio successivo, in quella di grazia. Sempre nel 1620 Paolo V lo ammise nella congregazionedelBuonGoverno, e nei primi giorni del 1621 il LUDOVISI, Ludovico entrò a far parte della S. Consulta. A decretare il salto di qualità ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] di Sua Santità, il B. entrava, nel 1807, fra i ponenti della congregazionedelBuonGoverno. La carriera, interrotta dall'occupazione francese - allo stato delle ricerche, nulla si sa del B. in questi anni - riprese nel 1815: in quell'anno successe ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...