Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] operava indipendentemente dalla Santa Sede.
Sisto V, nella bolla Immensa aeterni (22 gennaio 1588), pose la congregazionedell’I. come prima delle 15 congregazioni romane. I suoi successori, in particolare Paolo IV e, dopo la parentesi di Pio IV, Pio ...
Leggi Tutto
Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione [...] con carattere non più conciliativo, ma di aperta azione antiprotestante. Questa azione fu accompagnata dall'organizzazione dell'Inquisizione romana, rafforzata e resa indipendente dalle autorità locali tanto laiche quanto ecclesiastiche, con la bolla ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...]
Al nuovo istituto opponevano resistenza, da una parte, alcuni dicasteri curiali (segreteria di Stato, congregazione dei Vescovi e regolari, congregazionedell'Inquisizione e dell'Indice), le cui competenze furono limitate, dall'altra, la Spagna e il ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] pressioni sulla Curia romana stavano per ottenere un primo successo, con la proibizione emanata dalla Sacra Congregazionedell'Inquisizione all'intero Ordine domenicano e al C. in particolare di scrivere ulteriormente sulle questioni del probabilismo ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] perché rifiutassero ogni aiuto agli esuli riformati, informando Marcello Cervini, nella sua qualità di membro dellaCongregazionedell’Inquisizione. Nel gennaio del 1555 Raverta si recò a Locarno mostrando un atteggiamento oscillante fra repressione ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] peste nel 1630, senza tralasciare completamente la sua partecipazione alle congregazioni. Fece parte dellacongregazionedell’Inquisizione; dal 1629 fino alla sua morte fu prefetto dellacongregazione dei Confini; dal 1642 al 1661 fu anche prefetto ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] . Nel 1621 partecipò al conclave e sotto Gregorio XV fu membro dellacongregazione cardinalizia istituita per la riforma dell'elezione pontificia e dellacongregazionedell'Inquisizione. Nel conclave del 1623 fu tra i papabili sostenuti dalla Spagna ...
Leggi Tutto
Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore [...] A Roma nel 1552, conobbe Michele Ghislieri, il futuro Pio V, che lo appoggiò nella nomina a consultore dellacongregazionedell'Inquisizione nel 1560; successivamente fu dallo stesso Pio V creato vescovo e vicario generale dei conventuali (1566), poi ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gian Francesco
Giovanni Battista Picotti
Cardinale, nato nel 1533 dai conti di Verola nel Bresciano, morto a Roma il 5 maggio 1587. Fu educato dallo zio, cardinale Uberto, e studiò legge a [...] e godette la fiducia di Pio V, il quale lo deputò alla trattazione degli affari di giustizia, lo comprese nella congregazionedell'Inquisizione riformata nel 1566 e se ne giovò per l'opera di riforma. Fu consigliere apprezzato di uomini insigni e ...
Leggi Tutto
Giovan Battista Castagna (Roma 1521 - ivi 1590); dottore di leggi, fu referendario della Segnatura di giustizia, arcivescovo di Rossano (1553), governatore di Perugia (1559), membro del Concilio di Trento [...] a Madrid (1564) e a Venezia (1573), legato pontificio al congresso di Colonia (1578), consultore dell'Inquisizione e dellaCongregazione per gli affari dello Stato pontificio (1580), e infine cardinale (1583). Fu tra i più competenti e ascoltati ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...