INDICE
Stefano LA COLLA
Luigi GIAMBENE
. Bibliografia. - In bibliografia si chiama indice (sistematico: fr. table des matières; sp. índice; ted. Inhaltsverzeichnis; ingl. table of contents; alfabetico: [...] così delicata, induceva Benedetto XV, col motu-proprio Alloquentes (del 25 marzo 1917), ad abolire la Congregazionedell'Indice e a farne una sezione dellaCongregazione del S. Uffizio; così è pure sanzionato nel can. 247, § 4 del codice di diritto ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] determinati da effimere contingenze. Nel 1587, nel corso del fervore espurgatorio suscitato dai nuovi cardinali nominati presso la Congregazionedell’Indice dopo la morte di Guglielmo Sirleto, il caso fu riesaminato e nel suo Discorso intorno all ...
Leggi Tutto
Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazionedell'Indice. Tutte [...] i paesi. Con l'elevazione di Tommaso d'Aquino a dottore della Chiesa (bolla 11 aprile 1567) fece un'affermazione solenne dell'importanza della teologia medievale; creò la Congregazionedell'Indice dei libri proibiti (1571), mentre i sinodi, di cui ...
Leggi Tutto
Prelato (Albano 1747 - Roma 1821); segretario di varie congregazioni e arcivescovo titolare d'Isauria, fu membro della commissione per l'esame del sinodo di Pistoia. Durante la prigionia di Pio VI fu delegato [...] durante l'esilio di Pio VII: deportato in Francia (1801), subì la prigionia a Vincennes; liberato per le trattative di Fontainebleau, e tornato a Roma, fu vescovo d'Albano (1816), poi di S. Rufina (1820) e prefetto dellacongregazionedell'Indice. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Firenze 1682 - Roma 1761). Domenicano, priore (1729) del convento di S. Marco a Firenze, fu chiamato a Roma nel 1732 come teologo del cardinale Neri Corsini, vi divenne "teologo Casanatense", [...] segretario dellaCongregazionedell'Indice (1738), maestro del Sacro Palazzo Apostolico (1749) e infine cardinale (1759). Autore di un famoso lavoro, Dell'origine del dominio e della sovranità temporale dei romani pontefici (1742), contrappose a ...
Leggi Tutto
Teologo (Cosenza 1578 - Graz 1651). Gesuita, prof. di teologia all'Aquila, Napoli, Graz e Vienna; è noto per l'opera Cursus theologici iuxta scholasticam huius temporis Societat Iesu methodum (9 voll., [...] 1640-49). Il vol. V, De iure et iustitia, fu proibito nel 1651 dalla Congregazionedell'Indice a causa di tre proposizioni sull'omicidio (e per questo fu pure criticato da Pascal nelle Provinciali); ma con decreto del 6 giugno 1655 ne fu permessa la ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Roma 1545 - ivi 1610), alunno di s. Filippo Neri e amico di C. Baronio; elevato al cardinalato da Clemente VIII (1604), l'anno dopo da Paolo V, alla cui attività riformatrice romana collaborò, [...] fu creato cardinal vicario e membro dellaCongregazionedell'Indice. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dal Concilio di Trento, e istituitasi da questo la Congregazionedell'Indice, la letteratura dovette secondare questi nuovi avviamenti spirituali. Il classicismo, chiusosi nell'ambito dell'arte decorativa, finì con l'essere una semplice fonte ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Pio Paschini
Cardinale, nato a Guardavalle presso Stilo (Calabria) nel 1514; diciottenne andò a compiere i suoi studî a Napoli; sul finire del 1539 o sul principio del 1540 andò a [...] opera dei catecumeni; il 18 marzo 1570 fu nominato prefetto della Biblioteca Vaticana. Fu pure protettore dell'Archiginnasio Romano, e quando il 5 marzo 1571 fu costituita la Congregazionedell'Indice, il S. fu il cardinale più influente. Morì il 6 ...
Leggi Tutto
GRADI, Stefano
Eleonora Zuliani
Erudito, poeta, diplomatico. Di famiglia patrizia che già aveva dato un monaco Basilio (morto nel 1595), teologo e grecista, nacque nel 1613 a Ragusa di Dalmazia, ove [...] inviato in Francia come segretario del card. Chigi; a Roma fu consultore dellaCongregazionedell'Indice, revisore dei libri, per più di venti anni custode e infine prefetto della Vaticana. Morì nel 1683.
D'ingegno forte e versatile e di vastissima ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...