congregazione dell’oratorio
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
Giustiniani, Orazio
Cardinale (Chio 1580 - Roma 1649). Entrato nella congregazione dell'Oratorio (1605) si occupò della causa di canonizzazione di s. Filippo Neri; fu custode della Biblioteca Vaticana (1632), vescovo di Montalto [...] (1640) e di Nocera (1645), cardinale (1645) e dal 1646 bibliotecario di S. Romana Chiesa. È autore di una Storia del Concilio fiorentino (post., 1715)CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Massillon, Jean-Baptiste
Predicatore (Hyères 1663 - Clermont 1742), della congregazione dell'Oratorio. Insegnò nei collegi di Pésenas e di Montbrison e diresse il seminario diocesano di St.-Magloire, a Parigi. Ebbe fama di predicatore [...] di Clermont nel 1718, svolse a Parigi efficace attività di negoziatore per pacificare la Chiesa francese, turbata dalla promulgazione della bolla Unigenitus. Fra le sue oraisons funèbres sono da ricordare quelle per il principe de Conti (1709), perCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Ancina, Giovanni Giovenale, beato
Poeta e musicista (Fossano 1545 - Saluzzo 1604). Medico e professore (1567-1570) a Torino, conosciuto a Roma (1576) S. Filippo Neri, entrò nella Congregazione dell'Oratorio (1580) che, divenuto sacerdote [...] sua produzione poetica è rimasta quasi completamente inedita; egli è ricordato specialmente per un'ottima raccolta di polifonie di propria e di altrui composizione (Tempio armonico della Beatissima Vergine, 1599). Beatificato da Leone XIII nel 1890.CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Filippo
Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] gioventù e l'infanzia) lo resero in più occasioni sospetto. Una bolla pontificia costituì quindi (1575) la Congregazione dell'Oratorio presso la chiesa parrocchiale di S. Maria in Vallicella, presto sostituita dalla Chiesa Nuova, di cui inaugurò laCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia Italiana (1932)
FILIPPO Neri, Santo
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] Roma 1622, e più volte in seguito: Acta Sanctorum, Maggio VI, Anversa 1688, pp. 460-656; G. Marciano, Memorie historiche della Congregazione dell'Oratorio, voll. 5, Napoli 1693-1703; A. Capecelatro, La vita di S. Filippo Neri, 3ª ed., voll. 2, Roma eTAG
Enciclopedia Italiana (1930)
BARONIO, Cesare
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] 1583 fu inviato a Napoli a reprimere un'eresia nascente; nel 1584 nominato deputato della Congregazione dell'Oratorio e prefetto dell'Oratorio grande; nello stesso anno assistette Giovanni Paleologo durante l'ultimo supplizio; nel 1589 rinunciòTAG
Enciclopedia Italiana (1930)
CAPECELATRO, Alfonso
Cardinale, nato a Marsiglia il 5 febbraio 1824, morto a Capua il 14 novembre 1912. Suo padre, Francesco duca di Castelpagano, aveva dovuto emigrare da Napoli avendo parteggiato per Murat. Sedicenne il [...] C. entrò nella congregazione dell'Oratorio; fu ordinato sacerdote nel 1840 e presto gli oratoriani lo elessero preposito. Il C. per l'Oratorio di Napoli fu vero salvatore: ottenne infatti che alla chiesa dei Girolomini e al chiostro con la famosaEnciclopedia Italiana (1930)
BIANCHINI, Giuseppe
Erudito, nipote di Francesco (v.), nato a Verona il 9 settembre 1704, morto il 13 ottobre 1764. Canonico della cattedrale di Verona (1725) e prefetto della biblioteca capitolare, entrò nel 1732 a Roma [...] , e fu tanto stimato da questo papa da meritare aperte lodi nella bolla del 21 dicembre 1757 con cui approvava la congregazione dell'oratorio. Pubblicò, fra l'altro: Vindiciae canonicarum Scripturarum vulgatae latinae editionis (Roma 1740), in difesaEnciclopedia Italiana (1931)
CHIESA
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il pontificato di Gregorio XIII il fiorentino Filippo Neri, l'apostolo della rinnovazione morale di Roma, fonda la congregazione dell'Oratorio. Un altro membro dell'Oratorio del divino amore, Gian Matteo Giberti vescovo di Verona, riforma rapidamenteCATEGORIE
diritto civile
TAG
Enciclopedia Italiana (1935)