Du Guesclin ‹dü ġeklẽ´›, Bertran. - Connestabile di Francia [...] Enrico di Trastamare (1369): in ricompensa di ciò fu nominato duca di Molina. Divenuto connestabile (1370), si distinse nella campagna del Poitou del 1372 e nella conquista della ... ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo duca di, connestabile di Francia. - Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara [...] fondo di vero, essa è stata assai esagerata nella sua reale portata; giacché l'urto tra il connestabile e il re di Francia traeva le sue origini da cause ben più profonde. Carlo di ... ...
Leggi Tutto
Montbéliard ‹mõbeli̯àar›, Gualtiero di. - Connestabile del regno di [...] Amalrico I, re di Gerusalemme e di Cipro . Alla morte di Amalrico (1205), G., già connestabile del regno, resse infelicemente il regno di Cipro durante la minorità del re Ugo I di ... ...
Leggi Tutto
Albret 〈-è〉, Charles I d'. - Connestabile di Francia [...] di onori. Cavalleresco, si distinse in parecchie imprese militari; nel 1403 fu creato connestabile ma nel 1411 il partito borgognone riuscì a togliergli la carica (che riebbe però ... ...
Leggi Tutto
Clisson ‹klisõ´›, Olivier IV de. - Connestabile di Francia [...] Montfort, passò dalla parte francese e combatté con B. Du Guesclin , succedendogli quale connestabile nel 1380. Comandò i Francesi nel Poitou e nelle Fiandre, progettando (1385-86 ... ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo. - Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è considerato il più notevole scultore in marmo dell'epoca attivo in Toscana al di fuori di Firenze. La famiglia, ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna [...] alla sua attività. Nel 1189, una lettera di papa Alessandro III ai due maestri connestabili e maestri giustizieri regi, Ruggero di Andria e Tancredi di Lecce, attesta la loro ... ...
Leggi Tutto
Luigi di Lussemburgo conte di Saint-Pol. - Connestabile di Francia (1418 - 1475). Per la sua politica oscillante tra il re Luigi XI, il re d'Inghilterra e Carlo il Temerario, resosi a tutti sospetto, fu consegnato dallo stesso duca di Borgogna a Luigi XI, che lo fece condannare dal parlamento e ...
Leggi Tutto
Riccardo di Mandra conte di Molise. [...] - Fu creato connestabile dal re normanno Gugliemo I (metà sec. 12º), cui aveva salvato la vita nella congiura del marzo 1161. Morto nel 1166 Guglielmo I , ebbe grande influenza nel ...
Leggi Tutto
conestàbile (o connestàbile; ant. contestàbile, conestàbole e conestàvole) s. m. [dal fr. ant. conestable, che è il lat. tardo comes stabŭli, ufficiale soprintendente alle stalle imperiali (propr. «conte ...