CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] fronte francese. Interventista convinto, come del resto qualche anno prima era stato fautore altrettanto convinto dellaconquistadellaLibia, nei mesi della neutralità italiana egli si diede molto da fare per assicurare i collegamenti d'ognì tipo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] maggioranza contadini e braccianti che acquistano così per la prima volta i diritti politici). Giolitti rilancia la politica coloniale con la conquistadellaLibia; il conflitto (1911-12) contro la Turchia, sotto la cui sovranità si trova la ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia [...] F. e dai suoi amici ebbe una notevole ripercussione. Il primo risultato fu il movimento d'opinione pubblica per la conquistadellaLibia. Durante la guerra italo-turca, come corrispondente del Giornale d'Italia da Tripoli e da Rodi, il F. affrontò i ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Enzo PISCITELLI
Generale e uomo politico, nato in Roma il 2 ottobre 1872. Uscito dall'Accademia militare di Torino e frequentati, poi, i corsi della Scuola di guerra, prese parte [...] alla conquistadellaLibia e alla prima Guerra mondiale. Nel 1917 assunse il comando della brigara "Aosta" che, nella difesa del Grappa, fu insignita di medaglia d'oro. Fu presidente della Missione militare italiana per l'armistizio. Nel 1919 lasciò ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di
Pietro SILVA
Uomo politico italiano, nato a Catania il 10 dicembre 1852, morto a Roma il 16 ottobre 1914. Di nobile famiglia catanese, partecipò [...] Serbia e infine la terribile crisi del 1914.
In questo periodo il di San Giuliano poté, attraverso la conquistadellaLibia e l'insediamento nel Dodecaneso, vedere realizzate le giovanili aspirazioni verso l'espansione italiana in Africa e in Oriente ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo
Alberto Baldini
Generale italiano, nato a Udine il 22 aprile 1845, morto a Roma il 25 settembre 1922. Avviatosi alla carriera militare nell'esercito austriaco, era sottotenente del 7° [...] e Cirenaica, e il Caneva ne fu messo a capo (8 ottobre 1911). Diresse le operazioni militari per la conquistadellaLibia fino all'agosto del 1912. Rimpatriato, fu elevato il mese successivo al grado di generale d'esercito, grado riservato ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] , a cura di F. Manzotti, Firenze 1968, ad indicem; P. Maltese, La terra promessa. La guerra italo-turca e la conquistadellaLibia, Milano 1968, ad indicem; G. Perticone, L'Italia contemporanea dal 1817 al 1948, Milano 1968, ad indicem; E.R. Rosen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] radicali e indisponibili al compromesso e al gradualismo giolittiani. La guerra contro la Turchia per la conquistadellaLibia (1911-1912) rende più aggressivo il movimento nazionalista che, costituitosi in associazione nel 1910, si va ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] diplomazia soprattutto tedesca; così avviene nel groviglio di questioni nato attorno all’iniziativa italiana di conquistadellaLibia (1911), che è parte dell’Impero ottomano e che provoca una guerra italo-turca risolta, alla fine, dalla mediazione ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] e Angiolo Cabrini, promuoveva il progresso sociale senza perorare una violenta rottura della legalità. Al tempo stesso, approvò la guerra contro l’Impero ottomano per la conquistadellaLibia, che in un discorso pubblico a San Donà, il 12 febbraio ...
Leggi Tutto
berbero1
bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...