• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
sinonimi
il chiasmo
38 risultati
Tutti i risultati
Biografie [10]
Storia [5]
Letteratura [3]
America [4]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Botanica [2]
Temi generali [2]
Musica [2]
Economia [2]

conquistadores

Enciclopedia on line

Nome con cui sono comunemente indicati gli avventurieri spagnoli che, dopo la scoperta dell’America, conquistarono le terre del Nuovo Mondo, avendone spesso legittimata l’amministrazione con il titolo di adelantados ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conquistadores (2)
Mostra Tutti

PIZARRO, Francisco

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZARRO, Francisco Emilio Malesani Famosissimo conquistador spagnolo della prima metà del sec. XVI, il cui nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste [...] spagnole in America. F. P. nacque a Trujillo in Estremadura circa il 1475. Poco si sa della sua infanzia e gioventù: figlio naturale di Gonzalo Pizarro, che combatté in Italia agli ordini del Gran Capitano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZARRO, Francisco (2)
Mostra Tutti

Le dee dell'equilibrio

Il Chiasmo (2020)

Siamo sul relitto dell’un dì onorato veliero del conquistador Juan Ponce de León. La nave, sommersa di tesori degni del più scaltro fra i pirati, si trova incagliata sull’orlo di un precipizio. A bordo, [...] nella stiva, i temuti capitani Jack Sparrow e Hector Barbossa si stanno fronteggiando davanti a uno scrigno che potrebbe contenere il segreto per l’eterna giovinezza. Tra una stoccata e una smorfia di ... Leggi Tutto

Paz, La

Dizionario di Storia (2011)

Paz, La Città della Bolivia. Fu fondata nel 1548 dal conquistador spagnolo Alonzo de Mendoza col nome di Nuestra Señora de La Paz sul luogo di un villaggio inca. Insorta contro il dominio coloniale (16 [...] luglio 1809), fu ripresa dagli spagnoli nell’ott. 1809; nel 1825 fu ribattezzata La Paz de Ayacucho in onore della battaglia (9 dic. 1824) decisiva per l’indipendenza dell’America Latina. Nel 1898 divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA LATINA – CONQUISTADOR – BOLIVIA – INCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paz, La (2)
Mostra Tutti

Cali

Enciclopedia on line

Cali Città della Colombia occidentale (2.139.535 ab. nel 2007), fondata nel 1536 per ordine del conquistador spagnolo S. de Belalcázar. Capoluogo del dipartimento di Valle del Cauca, alla confluenza del fiume [...] Cali nel Cauca, a 914 m s.l.m., è situata all’incrocio di importanti strade e ferrovie che la collegano al porto di Buenaventura sul Pacifico e alle città di Bogotá, Medellín e Popayán. Attivo centro commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONQUISTADOR – OLEODOTTO – COLOMBIA – MEDELLÍN – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cali (1)
Mostra Tutti

Cardenal, Ernesto

Enciclopedia on line

Cardenal, Ernesto Poeta nicaraguense (Granada 1925 - Managua 2020). Discepolo di Thomas Merton, è stato ordinato sacerdote nel 1965. È una delle voci più interessanti e impegnate della poesia latino-americana e tra i massimi [...] in Nicaragua del 1979. Tra le sue opere si ricordano in particolare: La ciudad deshabitada (1946), El conquistador (1947), vigorosa composizione di ispirazione epica, Hora 0 (1960), di contenuto politico e rivoluzionario, Gethsemani, Ky (1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – THOMAS MERTON – CONQUISTADOR – SANDINISTA – NICARAGUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardenal, Ernesto (1)
Mostra Tutti

Posse, Abel

Lessico del XXI Secolo (2013)

Posse, Abel Posse, Abel. – Scrittore e diplomatico argentino (n. Córdoba 1934). Dopo aver studiato diritto all’università di Buenos Aires e materie letterarie presso la Sorbona di Parigi, esordisce nel [...] umano ma anche alla ricerca di elementi salvifici, sostanzialmente l’amore e l’arte. Ne sono un esempio: Daimón (1978), sul conquistador spagnolo-basco del Cinquecento Lope de Aguirre; La pasión según Eva (1994; trad. it. 1996), su Eva Perón; e Los ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE AGUIRRE – CONQUISTADOR – CHE GUEVARA – ARGENTINA – EVA PERÓN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Posse, Abel (1)
Mostra Tutti

Ganivet, Àngel

Enciclopedia on line

Ganivet, Àngel Letterato e saggista spagnolo (Granada 1865 - Riga 1898). Di vastissima cultura e mosso da grande varietà di interessi, G. può essere considerato uno dei precursori della cosiddetta generazione del '98. [...] popolo spagnolo sapranno superare la crisi. Problemi analoghi sono presenti in La conquista del reino de Maya por el último conquistador español Pío Cid (1897) e in Los trabajos del infatigable creador Pío Cid (1898). Le Cartas finlandesas (1905) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONQUISTADOR – GRANADA – RIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ganivet, Àngel (1)
Mostra Tutti

ESCOSURA y MORROCH, Patricio de la

Enciclopedia Italiana (1932)

ESCOSURA y MORROCH, Patricio de la Carlo Boselli Scrittore e uomo politico spagnolo, nato presso Oviedo il 5 novembre 1807, morto a Madrid il 22 gennaio 1878. Studiò a Valladolid e a Madrid, e fu allievo [...] 'Ebreo errante del Sue; drammi: El amante universal, Las apariencias, La Corte del Buen Retiro (1837), Don Jaime el Conquistador (1838), La aurora de Colón (1838), ecc., soggetti tratti dalla storia, di cui fu divulgatore (Estudios históricos sobre ... Leggi Tutto

cacao

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cacao Anna Uva Nicola Nosengo Una pianta, un seme, una polvere, un alimento Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] America Meridionale, i semi di cacao erano usati anche come forma di pagamento di tributo a conferma del loro valore. Fu il conquistador spagnolo Hernán Cortés a far conoscere il cacao in Europa. In uno de i suoi viaggi verso il nuovo continente, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTAZIONE – ALIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacao (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
conquistador
conquistador ‹koṅkistadħòr› s. m., spagn. [der. di conquistar «conquistare»] (pl. conquistadores ‹koṅkistadħóres›). – Conquistatore. Storicamente, sono chiamati conquistadores quegli avventurieri spagnoli (tra i quali sono famosi Vasco Núñez...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali