Consiglionazionaledell’economiaedellavoro
Il Consiglionazionaledell’economiaedellavoro, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei [...] all’interno degli organi di rilievo costituzionale. Nello specifico, il Consiglionazionaledell’economiaedellavoroè organo di consulenza del Governo edel Parlamento in materia di economiae di lavoro (art. 99, co. 2, Cost.): il suo modello ...
Leggi Tutto
Sigla delConsiglionazionaledell’economiaedellavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] degli organi di rilievo costituzionale. Nello specifico, il Consiglionazionaledell’economiaedellavoroè organo di consulenza del Governo edel Parlamento in materia di economiae di lavoro (art. 99, co. 2, Cost.): il suo modello ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] non metropolitani nell'Organizzazione; il collegamento dell'OIL con il Consiglioeconomicoe sociale e con gli altri enti specializzati delle N. U.; l'assistenza che l'Ufficio interazionale dellavoro deve prestare ai governi per l'elaborazione ...
Leggi Tutto
DELL'AMORE, Giordano (App. III, 1, p. 473)
Economista, presidente dal 1952 della Cassa di risparmio delle Province lombarde edell'Associazione fra le Casse di risparmio lombarde, dal 1953 del Mediocredito [...] credito delle Casse di risparmio italiane e direttore dell'Istituto di economia aziendale dell'Università Comm. "L. Bocconi", di cui è stato rettore nel periodo 1967-73. Membro delConsiglionazionaledell'economiaedellavoro (1958-63) è divenuto ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] 1958 fu membro delConsiglionazionaledell'economiaedellavoro. Professore emerito dell'università di Roma dal 1958, il D. fu socio nazionaledell'Accademia delle scienze di Bologna, dell'Accademia dei Lincei di Roma edell'Istituto internazionale ...
Leggi Tutto
CONSIGLIO (XI, p. 195; App. I, p. 457)
Michele LA TORRE
Guglielmo TAGLIACARNE
Antonio PESENTI
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio [...] varie forme e manifestazioni.
Consiglionazionaledell'economiaedellavoro. - Previsto dalla nuova Costituzione italiana (articoli 71 e 99) come organo di consulenza delle camere edel governo in materia di economiaedellavoro: avrà iniziativa ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Martina Franca 1904 - Roma 1978). Già prof. di diritto corporativo e di diritto amministrativo nelle univ. di Camerino e di Perugia, ha insegnato istituzioni di diritto pubblico nella [...] privata (1936); Lo Stato corporativo (1936); Istituzioni di diritto pubblico (s.d.); Il Consiglionazionaledell'economiaedellavoro (1957); La giustizia costituzionale (1970); Lezioni di diritto pubblico (1975); Scritti di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Banchiere e uomo politico (Sassari 1898 - Roma 1971). Vicedirettore generale del Credito fondiario sardo, tra i fondatori del Partito sardo d'azione, fu ministro delle Finanze (1944) e membro della Consulta [...] (1945-46). Commissario e poi presidente dell'Istituto mobiliare italiano (dal 1945), presidente dell'Associazione bancaria italiana, fu anche membro delConsiglionazionaledell'economiaedellavoro. ...
Leggi Tutto
La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglionazionaledell’economiaedellavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] da essere definita dalla giurisprudenza costituzionale come il garante imparziale dell’equilibrio economico-finanziario del settore pubblico, e, in particolare, della corretta gestione delle risorse collettive. La Corte dei conti, infatti, svolge una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (soppresso il 5 luglio 1923), T. Rossi; economianazionale (istituito il 5 luglio 1923 in sostituzione dei precedenti ministeri dell’Agricoltura, dell’Industria e commercio edelLavoroe previdenza sociale, soppresso il 12 settembre 1929), M ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...