Sigla di ConsiglioNazionaledelleRicerche, la più grande struttura pubblica italiana con compiti scientifici. Costituito il 18 novembre 1923 e trasformato nel 1945 in organo dello Stato, ha svolto prevalentemente [...] dal presidente, 5 eletti dai ricercatori e tecnologi dell’ente, 5 nominati dal Consiglio di amministrazione, uno designato dalla Conferenza dei rettori delle università italiane, uno dal Consiglio universitario nazionale, uno da Unioncamere e uno ...
Leggi Tutto
Consiglionazionaledellericerche nucleari
Consiglionazionaledellericerche nucleari (CNRN) [FNC] Organo del Consiglionazionale per le ricerche istituito nel 1952 con il compito di promuovere e coordinare [...] la ricerca scientifica e applicata nel campo dell'energia nucleare; fu incorporato nel Comitato nazionale per le ricerche nucleari all'atto della costituzione di questo, nel 1960. ...
Leggi Tutto
Risponde Mario Tozzi, Geologo e Primo Ricercatore del ConsiglioNazionaledelleRicerche, che nel porre l'accento sull'attuale impossibilità scientifica nel prevedere con precisione un evento sismico, [...] sottolinea l'importanza di un idoneo sistema di ...
Leggi Tutto
Mario Tozzi, geologo e Primo Ricercatore del ConsiglioNazionaledelleRicerche, illustra qui la differenza tra frane, smottamenti e crolli in roccia, completando le sue considerazioni sulla fragilità [...] geologica del nostro paese. Se i crolli in rocci ...
Leggi Tutto
CONSIGLIO (XI, p. 195)
Giuseppe MARANINI
Alessandro GRAZIANI
Antonio MORELLI
Guido ZANOBINI
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 [...] raccolti a cura del Consiglionazionaledellericerche, Roma 1935; id., Il Consiglionazionaledellericerche, in Dal regno all'impero: 17 marzo 1861-9 maggio 1936-XVI, ivi 1937; E. Lombardi, Il Consiglionazionaledellericerche nella sua nuova sede ...
Leggi Tutto
CONSIGLIO (XI, p. 195; App. I, p. 457)
Michele LA TORRE
Guglielmo TAGLIACARNE
Antonio PESENTI
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio [...] (legge 29 gennaio 1946, n. 26), il Consiglio superiore dell'agricoltura, il Consiglio superiore della marina mercantile, quello delle miniere, il Consiglio superiore dell'industria.
Il Consiglionazionaledellericerche (v. App. I, p. 458) per il ...
Leggi Tutto
Massimo Bray
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 [...] Washington University a St. Louis, dal 1961 al 1969 ha diretto il Centro di ricerca neurobiologica, istituito dal Consiglionazionaledellericerche presso l'Istituto superiore di sanità. Nel 1969, e fino al 1979, è passata a dirigere il Laboratorio ...
Leggi Tutto
Matematico (Venezia 1865 - Roma 1952), figlio dello scrittore Enrico. Dal 1891 al 1935 professore di geometria analitica e proiettiva nell'università di Roma. Membro delle principali Accademie italiane [...] e straniere; nel 1944 commissario al ConsiglioNazionaledelleRicerche; socio nazionaledell'Accademia dei Lincei (1918), della quale fu nel 1945 commissario e poi, fino alla morte, presidente. Dal 1950, senatore a vita. Al C. si debbono risultati ...
Leggi Tutto
Botanico italiano (Firenze 1901 - ivi 1960), figlio di Giulio, direttore dell'Istituto botanico di Pisa (1930), poi (1950) di quello di Firenze, socio nazionale dei Lincei (1947), direttore del Centro [...] di studio per la citogenetica vegetale del Consiglionazionaledellericerche; nel 1949 fondò la rivista Caryologia. Ha compiuto importanti studî di cariologia, fitogeografia, paleobotanica e particolarmente di embriologia e citogenetica vegetali. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] studi militari.
Tra le biblioteche degli istituti di ricerca: la Biblioteca del Consiglionazionaledellericerche (1923; 200.000 volumi e 10.000 titoli di periodici); la Biblioteca dell’Istituto nazionale di statistica (1884; 200.000 volumi), la più ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...