Consoli I consoli sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in [...] vigore nel 1967. Gli uffici consolari si suddividono in quattro classi: consolati generali, consolati, vice-consolati e agenzie consolari. Al fine di istituire gli uffici consolari ... ...
Leggi Tutto
suffetti, consoli Nell’antica Roma [...] defunto in carica, prima che scadesse l’anno della magistratura; in età imperiale, i consoli che subentravano ai consules ordinarii dopo sei, quattro o due soli mesi d’ufficio; in ... ...
Leggi Tutto
Consoli, Carmen (propr. Carmen Carla). - Cantautrice italiana (n. Catania 1974). Avvicinatasi alla musica fin da giovanissima, esordì nel 1990 con la cover band Moon dog’s party. Nel 1996 uscì il suo primo album, Due parole, che conteneva il brano Amore di plastica che, presentato al Festival di ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Achille. - Nacque a Catania il 23 sett. 1886 da Vincenzo e da Giuseppa Denaro. Allievo dei conservatorio di Palermo, studiò sotto la guida dei [...] insidie sono superate dal coro e merito cospicuo di ciò va dato all'ottimo istruttore Achille Consoli" (C. Gatti, p. 390). La sera del 1°febbr. 1941, al teatro alla Scala, diede ... ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Tommaso. - Nacque a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo di nascita Osimo, ma nessuna testimonianza conferma questa notizia). Affermatosi come [...] vesti di Ramiro: il Rudhart sostiene che questa opera fu scritta da Mozart per il Consoli. In quell'anno fu invitato dall'elettore di Baviera Massimiliano Giuseppe alla sua corte ... ...
Leggi Tutto
succiare. - Forma toscana, nell'unica occorrenza forse imposta alla rima. Il verbo è adoperato a proposito della fiamma che avvolge un dannato e, per alimentarsi, sembra debba consumarne gli umori: Chi è colui, maestro, che si cruccia / guizzando più che li altri suoi consorti, … e cui più roggia ...
Leggi Tutto
iniquamente. - In Cv IV XI 12 è manifesto in ciascuno modo quelle ricchezze iniquamente avvenire, allude al criterio imperfetto che determina la distribuzione della ricchezza tra gli uomini, senza che vengano distinti i meritevoli dagl'immeritevoli (cfr. il § 7). In IV XVI 1 la falsissima e ...
Leggi Tutto
seminale. - L'aggettivo appare solo una volta, col senso di " proprio del seme umano ", in Cv IV XXIII 7 la materia de la nostra seminale complessione, dove si ha la seminalis complexio dei medici medievali, cioè l'insieme dei quattro elementi e delle quattro qualità (caldo, freddo, secco, umido) ...
Leggi Tutto
rombo. - Il rumore dell'acqua che precipita dal settimo all'ottavo cerchio, udito da una certa distanza, appare a D. simile a quel che l'arnie fanno rombo (If XVI 3), simile al " ronzio " delle api attorno all'alveare (quel va unito con rombo). Il vocabolo (dal latino rhombus [greco ρόμβος] " ...
Leggi Tutto
sobrio. - Qualifica, con altre espressioni, la Firenze di Cacciaguida, che si stava in pace, sobria e pudica (Pd XV 99): per l'Ottimo, l'unico dei commentatori antichi che non sorvoli sulla parola, s. vale " temperata in mangiare e 'n bere "; in verità l'intero episodio parla a favore di una più ...
Leggi Tutto
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva ...