ConstitutioAntoniniana Editto con cui, nell’anno 212 d.C., l’imperatore Antonino Caracalla concesse la cittadinanza romana a tutti, o quasi, gli abitanti dell’Impero. Tra i pochi esclusi vi erano i cosiddetti dediticii, ossia i non Romani formalmente privi di ogni altra appartenenza cittadina. L’ ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] del diritto romano a tutti i sudditi dell’Impero pervenuti alla cittadinanza con la ConstitutioAntoniniana del 212 d.C. In questo periodo, di pari passo con l’universalizzazione ...
Leggi Tutto
cittadinanza Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti [...] ’ Italia e nel 49 a.C. anche ai Transpadani. Nel 212 d.C., con la ConstitutioAntoniniana , l’imperatore Caracalla concesse la c. a tutti gli uomini liberi dell’Impero, ponendo con ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] romana si era andata sempre più allargando, già prima di Caracalla e della constitutioAntoniniana. E i Greci (o gli Orientali grecizzati) avevano ogni ragione di sentirsi figli ...
Leggi Tutto
EGITTO (A. T., 109-111). - Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello [...] o non vi si trovassero per plausibili e ben precisati scopi. Con la ConstitutioAntoniniana anche i Greci d'Egitto ebbero la cittadinanza romana. Nuovi torbidi si verificarono ...
Leggi Tutto
PROVINCIA. - Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento [...] grandemente, fino a che con l'editto di Caracalla del 212 d. C. (constitutioAntoniniana) esso raggiunge la sua massima storica estensione. La formazione del dominio provinciale di ...
Leggi Tutto
CARACALLA (soprannome di Bassianus, divenuto dopo l'adozione Marcus Aurelius [Severus] A [...] -Berlino 1910, pp. 29 segg., 43 seg.; I, iii, 1912, pp. 164-165; V. Capocci, La "ConstitutioAntoniniana", in Memor. d. R. Acc. d. Lincei, Class. sc. mor. stor. e filol., s. 6ª, I ...
Leggi Tutto
DEDITICII. - L'espressione dediticii designa, genericamente, i discendenti dei dediti, cioè dei componenti quelle comunità, una volta del tutto autonome, le quali, per [...] , in Studi in onore di Silvio Perozzi, Palermo 1925, pp. 155-216; V. Capocci, La "ConstitutioAntoniniana", in Memorie d. R. Acc. d. Lincei, cl. scienze mor., VI, I, i, 1925, pp ...
Leggi Tutto
VIGESIMA. - Nell'anno 6 d. C. Augusto introdusse una imposta del cinque per cento (vigesima pars "un ventesimo") sulle successioni e legati d'ogni genere (vigesima hereditatum [...] per assogettarvi, a quanto si afferma, tutto il mondo romano, estese, con la constitutioAntoniniana, a tutti i provinciali la cittadinanza. La vigesima fu soppressa da Costantino ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE. - Il dominio provinciale di Roma cominciò a formarsi nel corso delle guerre puniche: nel 227 a.C. furono create la Sicilia e la Sardinia et Corsica, nel 179 la Hispania Citerior e la [...] (con l'uso del nomen Aurelius) si diffuse solo dopo l'emissione della ConstitutioAntoniniana. Il processo di romanizzazione fu molto ridotto per tutto il periodo; l'urbanizzazione ...
Leggi Tutto