Editto con cui, nell’anno 212 d.C., l’imperatore Antonino Caracalla concesse la cittadinanza romana a tutti, o quasi, gli abitanti dell’Impero. Tra i pochi esclusi vi erano i cosiddetti dediticii, ossia i non Romani formalmente privi di ogni altra appartenenza cittadina. L’emissione dell’editto fu ispirata da finalità del tutto contingenti, di natura per lo più fiscale, volendo l’imperatore generalizzare ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] , che cercò di imporre l’adozione del diritto romano a tutti i sudditi dell’Impero pervenuti alla cittadinanza con la ConstitutioAntoniniana del 212 d.C. In questo periodo, di pari passo con l’universalizzazione dell’Impero, si compì anche l ...
Leggi Tutto
EGITTO (A. T., 109-111)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
Gabriele GABBRIELLI
Luigi GRAMATICA
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria [...] dall'interno, che non fossero commercianti o non vi si trovassero per plausibili e ben precisati scopi. Con la ConstitutioAntoniniana anche i Greci d'Egitto ebbero la cittadinanza romana. Nuovi torbidi si verificarono durante le lotte tra Macrino ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] repubblicana e alto-imperiale inizia a mutare la rotta della sua politica d’imposta nel 212 d.C. con la ConstitutioAntoniniana. Tramite essa, l’imperatore Caracalla, nel dare la cittadinanza romana a quasi tutti gli abitanti dell’impero, li obbliga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] honestiores hanno diritto ad un trattamento privilegiato. Pur con queste precisazioni, tuttavia, non si può negare che la ConstitutioAntoniniana abbia avuto un ruolo importante nel rendere l’impero una grande comunità i cui abitanti, pur diversi per ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] a tutti gli uomini liberi dell’Italia e nel 49 a.C. anche ai Transpadani. Nel 212 d.C., con la ConstitutioAntoniniana, l’imperatore Caracalla concesse la c. a tutti gli uomini liberi dell’Impero, ponendo con ciò le premesse per una successiva ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] pertanto questo diritto si estende grandemente, fino a che con l'editto di Caracalla del 212 d. C. (constitutioAntoniniana) esso raggiunge la sua massima storica estensione.
La formazione del dominio provinciale di Roma avviene all'inizio lentamente ...
Leggi Tutto
CARACALLA (soprannome di Bassianus, divenuto dopo l'adozione Marcus Aurelius [Severus] Antoninus)
Gaetano Mario COLUMBA
Valentino CAPOCCI
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile [...] Geschichtsvereins zu Giessen, I, ii, Lipsia-Berlino 1910, pp. 29 segg., 43 seg.; I, iii, 1912, pp. 164-165; V. Capocci, La "ConstitutioAntoniniana", in Memor. d. R. Acc. d. Lincei, Class. sc. mor. stor. e filol., s. 6ª, I, Roma 1925, fasc. 1°; G ...
Leggi Tutto
DEDITICII
Valentino Capocci
. L'espressione dediticii designa, genericamente, i discendenti dei dediti, cioè dei componenti quelle comunità, una volta del tutto autonome, le quali, per mezzo della più [...] s.v. Dediticii e i loro rimandi; G. Segrè, in Studi in onore di Silvio Perozzi, Palermo 1925, pp. 155-216; V. Capocci, La "ConstitutioAntoniniana", in Memorie d. R. Acc. d. Lincei, cl. scienze mor., VI, I, i, 1925, pp. 93-133, passim e i lavori ivi ...
Leggi Tutto
VIGESIMA
Alfredo Passerini
. Nell'anno 6 d. C. Augusto introdusse una imposta del cinque per cento (vigesima pars "un ventesimo") sulle successioni e legati d'ogni genere (vigesima hereditatum et legatorum) [...] a un ventesimo), e, per assogettarvi, a quanto si afferma, tutto il mondo romano, estese, con la constitutioAntoniniana, a tutti i provinciali la cittadinanza. La vigesima fu soppressa da Costantino.
Bibl.: J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung ...
Leggi Tutto