ARALDICA, CONSULTA
Giovanni Sabini
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consultaaraldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata [...] la prima volta dall'art. 1 del r. decr. 14 novembre 1869, n. 5318, così formulato: "È istituita una Consultaaraldica per dare parere al governo in materia di titoli gentilizî, stemmi ed altre pubbliche onorificenze". Malgrado la non felice aggiunta ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] a., organo consultivo del sovrano in merito ai titoli nobiliari e alle nuove concessioni, che, nel 1905, pubblicò a opera del barone Antonio Manno, commissario del Re, un Regolamento tecnico-araldico che fissava le norme per gli ornamenti esteriori ...
Leggi Tutto
CONSULTA
Emilio BONAUDI
Alberto Maria GHISALBERTI
. Consesso il cui ufficio è di dare pareri sulle materie che gli sono sottoposte. Fu già magistratura di parecchi antichi stati italiani. Per la [...] Consultaaraldica, v. araldica, consulta.
In forza della legge 4 febbraio 1926, n. 237, con la quale si addivenne all'istituzione del podestà nei comuni con popolazione non eccedente i 5000 abitanti, fu anche istituita, come organo consultivo delle ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Minturno 1873 - Roma 1943). Professore nelle univ. di Torino e di Roma, deputato della lista nazionale nel 1924. Ministro della Pubblica Istruzione dal 1925 al 1928, promosse la ripresa [...] 1928 senatore e dal 1929 presidente dell'Istituto poligrafico dello Stato. Commissario del re presso la Consultaaraldica, presidente del Comitato nazionale di scienze storiche, fondò presso l'Istituto storico italiano una Scuola storica nazionale ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] lato superiore dello scudo stesso.
Le c. nobiliari sono descritte negli art. 16-38 del Regolamento tecnico araldico pubblicato nel 1905 dalla ConsultaAraldica: c. di principe (fig. 1B), cerchio d’oro gemmato sostenente 8 foglie di acanto o fioroni ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di aiuto, di testa sua e senza concorso di corpi consultivi, con una bolla datata da Sperlonga, assicurò titolo regio e Re d'Italia, Roma-Milano 1910 segg. (V. moneta: numismatica).
Araldica. - P. Litta, Famiglie celebri d'Italia, continuata da L. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA (VII, p. 326)
Albano Sorbelli
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, [...] il diritto di fare uso dello stemma che da secoli esercitava, per tradizione.
Lo stemma accolto dalla consultaaraldica è così espresso: "Inquartato: nel primo e quarto di argento alla croce di rosso, col capo d'Angiò; nel secondo e terzo d'azzurro ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] salutata nel '78 con la raffinata arcadicheria di un'ode, che apparve debolezza imperdonabile nel sarcastico irrisore della Consultaaraldica, ma di cui anche il severo mazziniano A. Saffi lodò la cavalleresca cortesia). L'incontro con i giovani ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] . Gli ultimi anni di vita lo videro presidente della "Commissione conservatrice dello storico Montecassino e della consultaaraldica", nonché del comitato coordinatore delle biblioteche; il programma di questa commissione non poté tuttavia essere ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] presidente della Cassazione. Il 12 giugno 1881 fu nominato senatore, quindi presidente dell'Ordine mauriziano, membro della Consultaaraldica, del contenzioso diplomatico, socio dell'Accademia reale delle scienze. Dal 1904 fu presidente del Senato. I ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
araldico
aràldico agg. [dal fr. héraldique, der. del lat. mediev. heraldus, forma latinizzata di héraut (v. araldo)] (pl. m. -ci). – Dell’araldica; che si riferisce agli stemmi nobiliari, ai titoli gentilizî, al loro acquisto e alla loro trasmissione:...