CONSULTANAZIONALE
Giuseppe D'EUFEMIA
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare [...] del decano di età, on. Agnini, il 25 settembre 1945, procedendo alla elezione dell'ufficio di presidenza.
La Consultanazionale dava pareri sui problemi generali e sui provvedimenti legislativi che ad essa sottoponeva il governo. La richiesta del ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] del federalismo europeo. Dopo l'8 settembre 1943 riparò in Svizzera; rientrato in Italia, fece parte della Consultanazionale, fu governatore della Banca d'Italia (1945-48), deputato alla Costituente, per breve tempo presidente dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1945 - 11 dicembre 1945 Presidente F. Parri; vicepresidente M. Brosio (con incarico della Consultanazionale e poi, dal 17 agosto 1945, ministro alla Consultanazionale), P. Nenni (incaricato per la Costituente e quindi, dal 17 agosto 1945, ministro ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Napoli 1873 - ivi 1959). Socialista, fu tra i leader del sindacalismo rivoluzionario. Dopo aver ripiegato su posizioni più moderate, nel 1913 entrò alla Camera come [...] Rientrato in Italia (1936), visse appartato fino alla caduta del fascismo. Reintegrato nella cattedra, fece quindi parte della Consultanazionale e della Costituente e fu (1948-53) senatore di diritto. Pubblicò ancora: L'attualità di Marx (1945), un ...
Leggi Tutto
Giurista, scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1889 - ivi 1956). Prof. univ. dal 1915, insegnò (dal 1924) diritto processuale civile nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1947). Insigne [...] antifascista (cfr. Uomini e città della Resistenza, 1955), fu tra i fondatori del Partito d’azione; fu membro della Consultanazionale, poi della Costituente, dal 1948 al 1953 deputato alla Camera. Fondò, con G. Chiovenda e F. Carnelutti, la Rivista ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Augusta 1890 - Napoli 1984); prof. all'univ. di Napoli dal 1923, ministro dell'Industria e Commercio nel governo di Salerno (11 febbr. -17 apr. 1944); ministro del Tesoro dal [...] 1945 al sett. 1946; membro della Consultanazionale, della Costituente e poi, sino al 1953, deputato, sempre in rappresentanza del partito liberale. Dal 1959 al 1965 presidente del Banco di Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1963). Opere principali ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Prato Carnico 1900 - Udine 1988). Imprenditore edile, nel 1942 aderì al Partito d'Azione. Prese parte alla Resistenza in Friuli nelle file delle brigate Giustizia e Libertà e sostituì F. [...] Parri come vicecomandante del Corpo volontarî della libertà (1944-45). Membro della Consultanazionale, dopo lo scioglimento del Pd'A entrò nel Partito socialista (1947) e fu senatore dal 1958 al 1963. Tra le sue opere: L'armonia discutibile della ...
Leggi Tutto
Socialista italiano (Finale nell'Emilia 1856 - Roma 1945); organizzatore dei braccianti nel basso modenese, deputato dal 1890 al 1926, segretario del gruppo parlamentare socialista dal 1893 al 1898, fece [...] parte anche della direzione del partito e fino al 1914 fu delegato al Bureau Socialiste International di Bruxelles. Quale decano in età aprì la Consultanazionale nel 1945. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, [...] delegato alla Consulta e deputato all'Assemblea costituente; è stato eletto alla Camera in tutte le consultazioni, dal marzo 1978, durante la difficile e delicata fase della solidarietà nazionale, fu a capo di un governo monocolore democristiano, con ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] per l'Italia settentrionale, rappresentandolo all'interno del Comitato di liberazione nazionale per l'Alta Italia. Nel 1945 venne nominato membro della Consultanazionale e nel giugno 1946 fu eletto deputato all'Assemblea Costituente nella lista ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...