Figlio (m. La Fère, Aisne, 898) di Roberto il Forte; succeduto al padre nella contea diParigi, contedi Blois e di Orléans, era il più potente feudatario della Francia occidentale quando, nell'886, s'acquistò [...] larga fama per la difesa diParigi contro i Normanni. Fu perciò, dopo la deposizione di Carlo il Grosso, incoronato re dei Franchi occidentali a Compiègne (888). I primi anni del regno furono da lui impegnati nella lotta, che fu coronata da successo, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Parigi 1838 - Stowhouse 1894) di Ferdinando duca d'O., erede, dopo la morte del padre, della dinastia orleanista. Emigrato (1848) in Germania, poi in Inghilterra, partecipò nell'esercito [...] (1861-65); dopo il 1870 rientrò in Francia e si accordò col cugino contedi Chambord ponendo fine al contrasto tra legittimisti e orleanisti. Riconosciuto alla morte di questi (1883) quale unico pretendente al trono, fu espulso (1886) dalla Francia e ...
Leggi Tutto
Figlia (Twickenham 1865 - Parigi 1951) del contediParigi, Luigi Filippo d'Orléans; sposò (1886) il principe ereditario di Portogallo, poi re Carlo I (1899). Uscì incolume dall'attentato in cui perirono [...] il marito e il figlio primogenito (1908); con la detronizzazione del figlio Manoel (1910) fu obbligata a lasciare il paese e prese residenza in Francia ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Normanni, resistette a lungo sotto la guida del conte Oddone, che divenne re dopo la liberazione della città Nouvel, 2006) ecc.
I musei e le collezioni d’arte diParigi sono tra i più importanti del mondo. L’origine delle preziosissime collezioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] fra gli ultimi eredi della dinastia carolingia e quelli della nuova dinastia dei contidiParigi. Nel 987 (fig. 5), i grandi riconobbero Ugo Capeto, figlio del contediParigi Ugo, loro sovrano.
La monarchia feudale
Con Luigi VI (1108-37) si ebbe ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 941 circa - m. 996 circa) di Ugo il Grande, cui succedette (956) come contediParigi e duca dei Franchi, dal 965 cominciò a prevalere nella corte di Lotario re di Francia, finché tra i due [...] poi l'appoggio imperiale, rinunciando alle pretese sulla Lorena. Dovette poi ancora sostenere dure lotte contro Eude, contedi Chartres, e contro Arnoldo, arcivescovo di Reims; minacciato per questo da papa Giovanni XV, convocò a Chelles un sinodo ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] salì al trono e quindi al nipote Luigi Filippo Alberto (Parigi 1838 - Stowhouse 1894), noto piuttosto con il titolo dicontediParigi e pretendente, dopo la caduta di Luigi Filippo, al trono di Francia; emigrato nel 1848, dopo il 1870 rientrò in ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 921 - m. Reims 954) di Carlo il Semplice, fu costretto a cercare rifugio in Inghilterra nel 922 (donde il soprannome) allorché il padre fu imprigionato. Salito al trono (936) sotto la protezione [...] dello zio Ugo contediParigi, venne poi a contrasto aperto con questo. Fu in lotta anche contro il re di Germania, Ottone I (940); fatto prigioniero (945), dovette cedere a Ugo, ma poi, alleatosi con Ottone I, di cui sposò la sorella Gerberga, e ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] nella Prima guerra mondiale; sposò Elena (Londra, 1871 - Napoli 1951), figlia di Luigi Filippo d’Orléans, contediParigi, che nel 1919 fondò l’Opera nazionale di assistenza all’Italia redenta; Luigi Amedeo (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi ...
Leggi Tutto
climaticida
agg. Che contribuisce allo sconvolgimento del clima sulla Terra. ♦ La Torino-Lione è climaticida, è un progetto nato alla fine del XX secolo che non rispetta gli impegni della riduzione della CO2 accettati dall’Italia con la ratifica...
zebu
żebù s. m. [dal fr. zébu, forse di origine tibetana; la voce fu introdotta nella terminologia scient. dal naturalista G.-L. Leclerc, conte di Buffon, il quale asseriva di aver sentito presentare con questo nome l’animale alla fiera di...