(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] epoca carolingia, verso l’866 la F. divenne, sotto il regno di Carlo il Calvo, il centro di una marca per la difesa dei confini. Baldovino I fu il capostipite dei contidiFiandra. I suoi successori, approfittando della debolezza del potere reale in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'estensione delle terre coltivate e l'economia rurale
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espansione dei coltivi, crescita [...] bonifica dell’area costiera dei Paesi Bassi, attraverso un imponente sistema di dighe e di canali di drenaggio, realizzati tra X e XII secolo grazie all’impegno dei contidiFiandra e delle grandi fondazioni cistercensi.
L’incremento produttivo e le ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] canali uniscono B. a Ostenda e a Gent.
Sorta in età barbarica, fu scelta come capitale da Baldovino I contediFiandra (866-79). Nell’11° sec. commerciava con Inghilterra, Danimarca e Germania settentrionale rifornendo delle materie prime l’industria ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] il re in trono con un l. ai suoi piedi; l. diFiandra, la moneta d’oro dei contidiFiandra coniata verso il 1350 da Luigi di Mâle e poi nel 15° sec. dai duchi di Borgogna.
Leoncino
Nome dei talleri di Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] il governo diretto con Gualtiero V Berthold, i cui successori mantennero il titolo di signori di Malines. Nel 14° sec. fu oggetto dei contrasti tra i duchi di Brabante e i contidiFiandra; si alleò con i primi (1315) e, nel 1357, entrò nell’orbita ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia (dipartimento del Nord). Edificata nell’11° sec. intorno al castello di un vassallo dei contidiFiandra, ottenne nel 1158 la carta di diritti e, dopo vari passaggi da una famiglia [...] da S. de Vauban.
Da A. prendono titolo i contidi Avesnes-sur-Helpe. Con Giovanni I (1218-57), figlio di Bouchard d’A. e di Margherita contessa diFiandra, la dinastia acquisì la contea di Hainaut; Giovanni II ebbe dal 1299 il dominio su Olanda ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1167 - m. 1207) del conte Enrico, successe al padre nel 1182. Combatté contro il vescovo di Utrecht, fino al 1188, quando, per la mediazione dell'imperatore Federico I, fu raggiunto un accordo. [...] Con i contidiFiandra e di Olanda si recò a Gerusalemme. Combatté poi (1195) contro il Brabante. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] della nuova dinastia dei contidi Parigi. Nel 987 (fig. 5), i grandi riconobbero Ugo Capeto, figlio del contedi Parigi Ugo, loro i legami con la Fiandra e con l’Italia, e ne nasce un’arte nuova di complesse tendenze naturalistiche e decorative ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] quando con la Fiandra passò ai duchi di Borgogna. Il crescente sviluppo industriale inglese comportò il declino di G., che conservato il carattere medievale: il castello dei Conti, esemplare egregio di architettura militare (9°-10° sec., ricostruito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i territori furono designati nel Basso Medioevo con il nome comune diFiandre o, in senso lato, Paesi Bassi.
I Romani occuparono i per la storia nazionale. La prima parte è dedicata al conte Floris V (1266-96), assassinato dalla nobiltà ribelle, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
marsina
s. f. [forse dal nome del conte belga Jean de Marsin (1601-1673), capo delle truppe spagnole in Fiandra]. – Abito maschile da cerimonia, di color nero, con giacca a falde a coda di rondine, detto anche frac (in ingl. dress-coat): essere...