Rinaldo dei contidiSegni (n. fine del sec. 12º - m. Viterbo 1261). Fu nominato cardinale nel 1227 da Gregorio IX, suo parente, e successe a Innocenzo IV il 15 dic. 1254. Ostile agli Svevi, A. dovette [...] (scomunicato nel 1259) rendeva puramente nominale l'alta sovranità del papato sul Mezzogiorno, e a Roma, dove l'ascesa di Brancaleone degli Andalò determinava serî contrasti tra i romani e il papa. Notevoli i suoi tentativi, vani, per l'unione ...
Leggi Tutto
Della famiglia dei contidiSegni, ebbe la contea di Celano da Federico II qualche anno dopo il 1212; ma quando Boiano si ribellò all'imperatore, egli fu con i ribelli, per cui Celano fu distrutta. Fuggito [...] (1222), fu con papa Gregorio IX, suo parente, l'anima dell'insurrezione dell'Abruzzo (1224). Dopo che anche questo moto fu soffocato, non se ne ha più notizia ...
Leggi Tutto
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione [...] della Chiesa. Sede vescovile (5° sec.), tra il 12° e il 14° sec. ospitò diversi pontefici. Nel 1353 passò alla famiglia dei contidiSegni, alla cui estinzione S. fu infeudata da papa Paolo III agli Sforza. Con il saccheggio da parte degli Spagnoli ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, discesa, a prescindere dalle origini leggendarie, dai contidiSegni. Il suo più illustre membro fu Giovanni Lotario, figlio di Trasimondo, eletto papa (Innocenzo III) nel 1198. Diversi [...] (Tor de' C.), poi presso la Torre delle Milizie: Riccardo, fratello di Innocenzo III, era signore di Poli, Guadagnolo e Valmontone e contedi Sora. Divisisi in due rami, i C. di Valmontone finirono con l'innestarsi nella famiglia Sforza (1548); i C ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei ContidiSegni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] la famiglia era titolare di estesi possedimenti a Valmontone, Gavignano, Sacchi, Paliano, Ienne e Segni, tutti nel Lazio su altri possedimenti laziali dietro pagamento di 200 fiorini a Francesca, nipote della loro zia, Perna Conti.
Nel 1310 il C. si ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] origine campana, si ritenne anche che egli potesse essere un membro della famiglia dei contidiSegni, che però non è ancora attestata in quell’epoca.
Il biografo di Pasquale II, chiamandolo Gregorius de Cicano, lo annovera tra i cardinali creati da ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] quale si sono notate le assonanze con la plastica federiciana; la stauroteca di s. Clemente a Velletri (Mus. Capitolare), dono di Rainaldo dei ContidiSegni (1231-1254), legato pontificio alla corte imperiale, opera anch'essa caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (91,8 km2 con 11.280 ab. nel 2008).
Dal 9° sec. fu sede dell’omonima contea, di cui seguì le sorti: assediata nel 1221 dall’esercito di Federico II, l’anno successivo fu [...] conte Pietro (m. 1212), tutore di Federico II ma schieratosi poi con Ottone IV di Brunswick, e data ai contidiSegni. Per l’infedeltà di costoro, fautori con Tommaso di C. di degli Aragonesi passò ai Todeschini, nipoti di Pio II (1463), quindi ai ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...