SAVOIA, Tommaso II di, contedi Fiandra
Armando Tallone
Figlio ultrogenito di Tommaso I, è designato abusivamente con l'espressione conte Tommaso II di S., ma tale non fu mai, perché erede del padre [...] 'Acad. R. des sciences de Bruxelles, XIV (1841); F. Savio, I primi contidiSavoia, in Miscell. di st. it., XXVI, Torino 1887; C. A. Gerbaix de Sonnaz, Studi storici sul contado diSavoia e marchesato in Italia, II, 1, ivi 1893; T. Rossi e F. Gabotto ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa diSavoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Cieco, che fa padre di Carlo Costantino e di un Bosone, primo contediSavoia, che sarebbe avo, attraverso a un Umberto secondo contediSavoia, di Aimone e di Umberto marito di Ancilia, contedi Belley. Aimone, primo contedi Moriana, sarebbe padre ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso III di, detto anche Tommasino
Armando Tallone
Nacque verso il 1252, figlio primogenito di Tommaso II; entrambi distinti col numero d'ordine benché non siano mai stati contidiSavoia. [...] diconte, in forza del testamento di Amedeo IV; ma sia perché ancora troppo giovane, sia perché forse ancora trattenuto come ostaggio in Asti, divenne invece conte genero l'uno, figlio l'altro di Beatrice diSavoia figlia di Amedeo IV.
Per ovviare al ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] feudi. Ma a poco a poco il dominio sabaudo diviene effettivo verso tutti, nobili, signori, clero e popolo; sì che nel 1191 il conte Tommaso I diSavoia concedeva alla Valle d'Aosta la Magna Charta delle franchigie valdostane ed il paese faceva atto ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III diSavoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, contedi Borgogna.
Nel Duecento [...] sui territori monferrini furono frustrate da un’alleanza matrimoniale fra Teodoro I Paleologo e il contediSavoia Aimone. Nel 1333, poi, i domini principeschi furono attaccati da una lega formata dai Monferrato, dai Saluzzo e dagli Angiò. Filippo ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo diSavoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] .
Fra il 1339 e la fine degli anni Quaranta Giacomo e i contidiSavoia furono impegnati in una serie di scontri militari che li oppose ai marchesi di Monferrato e ai Visconti, recentemente affacciatisi sul Piemonte occidentale. Il conflitto riguardò ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I diSavoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] in parti eguali della contea, e del riconoscimento della dipendenza feudale del Vaud e del territorio di Bugey dai contidiSavoia, Ludovico II ottenne consistenti risarcimenti finanziari.
Con un’accorta scelta aveva sposato nel 1309 Isabella figlia ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] dei diritti sabaudi sulla marca, assunse il titolo diconte e di marchese di T., pur senza riuscire a occupare la città. Nel 1136 Lotario III s'impadronì di T., cacciandone il contediSavoia Amedeo III, e concesse ai Torinesi le libertà comunali ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] divenne così una delle potenze maggiori nel territorio piemontese. Alla morte di Adelaide (1091) il grande dominio si sfasciò ma, tra il 12° e il 13° sec., i contidiSavoia riuscirono a riguadagnare gran parte del territorio perduto. Intanto, si era ...
Leggi Tutto
Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi [...] Nelle divisioni che dal 1235 si verificarono nel dominio sabaudo, S. fu sempre compresa nel territorio dipendente direttamente dal contediSavoia. Fu sotto il dominio francese dal 1536 al 1559.
Fra i monumenti antichi, tratti delle mura romane (3°-4 ...
Leggi Tutto
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...