TENDA, Contidi
Francesco Lemmi
Nella seconda metà del sec. XIII, quando gran parte della contea di Ventimiglia venne in potere dei Genovesi e degli Angioini, gli antichi signori, che poi si dissero [...] nelle loro terre dell'alta valle Roia, assumendo, un po' più tardi, il titolo dicontidiTenda. Pietro Balbo II fu padre di quella Beatrice che, vedova di Facino Cane, sposò Filippo Maria Visconti e venne da questo uccisa, il 14 settembre 1418 ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1473 circa - m. 1525) di Filippo II di S. e di Libera Portoneri; luogotenente del ducato (1496), legittimato nel 1499; per il suo matrimonio (1501) con Anna Lascaris, figlia del conte [...] , fu capostipite della linea dei Savoia contidiTenda. Entrato in contrasto con la cognata Margherita d'Austria, ebbe e governatore della Provenza. Ebbe incarichi dal nipote, Francesco I di Francia, e con questo fu fatto prigioniero a Pavia (1525). ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] II, fu luogotenente del ducato (1496). Sposando (1501) Anna Lascaris, figlia del contediTenda, fu capostipite della linea dei S. contidiTenda. Ostile alla cognata Margherita d’Austria, ebbe revocata la legittimazione e si rifugiò in Francia ...
Leggi Tutto
(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] ° sec. i due versanti appartennero, come il castello che li sovrasta, ai contidi Ventimiglia, poi diTenda; tra il 1575 e il 1579 passarono a Emanuele Filiberto di Savoia. Il colle fu molto frequentato al tempo della dominazione angioina in Piemonte ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] 1564 fu in grado di fornire al duca 20.000 scudi d'oro necessari per l'acquisto della contea diTenda. E, non potendo stesso tempo, più volte analogo ruolo presso il duca per contodi Genova.
La numerosa corrispondenza da lui inviata al duca sabaudo ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] S. Anna già nella chiesina dello Scalzo, una lunetta con I'Immacolata Concezione, angoli e santi in S. Trinita, la tenda d'organo di S. Maria degli Angioli, e a Pistoia un'Incoronazionedella Vergine in S. Domenico (dove il C. avrebbe anche restaurato ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] indicava la consuetudine, propria di Pitagora, di fare lezione occultato dietro una tenda per non distrarre gli e nella vita quotidiana, Bologna 2005.
Musica spettrale
di Luca Conti
Espressione coniata in Francia dal compositore e filosofo H ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della contea diTenda, che gli rende libera la strada da Cuneo a Nizza, e di quella di Oneglia, che fornisce il ducato di un secondo Un fattore decisivo di questo processo è rappresentato dall’ascesa politica di Camillo Benso contedi Cavour. Questi ...
Leggi Tutto
Musicista (Catania 1801 - Puteaux, Parigi, 1835).
Figlio d'un organista e maestro di cembalo, fu avviato dal padre allo studio della musica: a sette anni già componeva, tra l'altro, un Tantum ergo e un [...] completò in tre anni i suoi studi con G. Furno, C. Conti, G. Tritto e N. Zingarelli. Appartengono a questo periodo sei a Bergamo, ecc. Seguì (1833) alla Fenice di Venezia, con scarso successo, la Beatrice diTenda. Nel 1833 il B. fu invitato a ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Romolo QUAZZA
Pompilio SCHIARINI
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. [...] .
Stretti tra Francia e Spagna, non potendo contare sugli stati italiani, assorti in altri problemi, denaro la città di Oneglia, mentre già anni prima con l'acquisto della contea diTenda e poi delle signorie di Maro e di Prelà, aveva reso ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...